Aldeacipreste

Nel mondo di oggi, Aldeacipreste ha suscitato molto interesse e dibattito tra esperti e fan. Fin dalla sua nascita, Aldeacipreste ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, suscitando curiosità e generando discussioni appassionate. Poiché Aldeacipreste continua a guadagnare importanza nella sfera pubblica, è fondamentale esaminare da vicino il suo impatto sulla società, sulla cultura e sulla vita quotidiana. Questo articolo esplorerà in dettaglio i numerosi aspetti di Aldeacipreste, fornendo una visione completa e aggiornata su questo argomento. Attraverso un'analisi approfondita e ponderata, si spera di far luce sui vari aspetti che circondano Aldeacipreste, offrendo ai lettori una comprensione più profonda e sfumata di questo problema.

Aldeacipreste
comune
Aldeacipreste – Stemma
Aldeacipreste – Bandiera
Aldeacipreste – Veduta
Aldeacipreste – Veduta
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonoma Castiglia e León
Provincia Salamanca
Territorio
Coordinate40°22′50.16″N 5°53′45.96″W
Altitudine864 m s.l.m.
Superficie37,17 km²
Abitanti173 (2001)
Densità4,65 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale37718
Prefisso(+34)...
Fuso orarioUTC+1
Codice INE37013
TargaSA
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Aldeacipreste
Aldeacipreste

Aldeacipreste è un comune spagnolo di 173 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Storia

La fondazione di Aldeacipreste risale al ripopolamento della zona effettuato dal re Alfonso IX di León intorno al 1227, quando il monarca creò il consiglio di Montemayor del Río, in cui il paese fu integrato, all'interno del Regno di León[1].

Con la creazione delle attuali province nel 1833, Aldeacipreste fu annesso alla provincia di Salamanca, in quella che allora era la Región Leonesa[2].

Note

  1. ^ Mínguez, José María (Coord.) (1997), Historia de Salamanca. II Edad Media. Salamanca: Centro de Estudios Salmantinos. Pag. 275
  2. ^ (ES) Real Decreto de 30 de noviembre de 1833 sobre la división civil de territorio español en la Península e islas adyacentes en 49 provincias, in Gaceta de Madrid, 1833.

Altri progetti