Alberto da Sarteano

In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Alberto da Sarteano, un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati e appassionati. Nel corso degli anni, Alberto da Sarteano ha svolto un ruolo cruciale nella società, influenzando cambiamenti significativi nel modo in cui viviamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. Dalle sue umili origini fino al suo impatto attuale, Alberto da Sarteano ha lasciato un segno indelebile nella storia e in questo articolo approfondiremo la sua narrativa complessa ed emozionante. Attraverso un’analisi dettagliata e uno sguardo approfondito alle sue molteplici sfaccettature, speriamo di far luce su questo argomento e offrire una visione completa ai nostri lettori.

Beato Alberto da Sarteano

Francescano

 
Nascita1385, Sarteano
Morte15 agosto 1450, Milano
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza15 agosto
Patrono digiuristi

Alberto Berdini (anche noto come Alberto da Sarteano) (Sarteano, 1385Milano, 15 agosto 1450) è stato un francescano italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica.

Biografia

Alberto aderì all'Osservanza (1415), fu discepolo del Guarino a Verona (1422) e seguì e imitò nella predicazione Bernardino da Siena[1]. Con quest'ultimo e con Bernardino da Feltre contribuì alla diffusione del culto del Santissimo Nome di Gesù[2].

Nel 1439 fu inviato da papa Eugenio IV a consegnare una lettera ai cristiani copti, in modo che potessero partecipare al Concilio di Firenze e partecipare agli sforzi in corso per unire tutte le chiese cristiane. Tornò in Italia il 26 agosto 1441 con quattro etiopi copti, anche se alla fine gli sforzi di ricongiungimento si rivelarono infruttuosi.

Dal 1442 al 1443 divenne vicario generale dell'Ordine dei frati minori. Morì a Milano il 15 agosto 1450 nel convento francescano di Sant'Angelo[3].

Culto

Alberto (Berdini) da Sarteano è venerato come beato; la Chiesa cattolica lo ricorda il 15 agosto.

Note

  1. ^ Beato Alberto (Berdini) da Sarteano, su santiebeati.it. URL consultato il 15 agosto 2024.
  2. ^ Santissimo Nome di Gesù, come e quando è nata questa festa, su famigliacristiana.it. URL consultato il 15 agosto 2024.
  3. ^ Berdini Alberto, di Enrico Cerulli, su treccani.it. URL consultato il 15 agosto 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN88655004 · ISNI (EN0000 0000 6242 9989 · SBN VEAV053804 · BAV 495/2959