Alberto Vesperoni

Nel mondo di oggi, Alberto Vesperoni è diventato un argomento di crescente interesse per tutti i tipi di persone. Con l'arrivo dell'era digitale, della globalizzazione e dei progressi tecnologici, Alberto Vesperoni ha acquisito un'importanza insolita nella nostra vita quotidiana. Che si parli del suo impatto sulla società, sull'economia, sulla politica o anche sulla cultura popolare, Alberto Vesperoni si trova sotto i riflettori di ricercatori, esperti e fan. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Alberto Vesperoni e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana.

Alberto Vesperoni
Alberto Vesperoni (centro) in Brasile, con Bernabé Ferreyra e D'Alessandro
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza168 cm
Peso65 kg
Calcio
Ruolo(attaccante)
Termine carriera1934
Carriera
Squadre di club1
1929-1930Huracán17 (3)
1931-1932Huracán3 (0)
1932-1934Estudiantes (BA)? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Alberto Raúl Vesperoni (Buenos Aires, 20 giugno 1908Castelar, 18 luglio 1990) è stato un calciatore argentino, di ruolo attaccante.

Biografia

Nato a Parque Patricios, terzo dei quattro figli di Francisca Vidaurreta, rimasta vedova subito dopo la nascita di sua sorella minore, ebbe un'infanzia difficile, anche se ben inserito nella comunità navarra della città natale.

Carriera

Cominciò la carriera a 21 anni nel Club Atlético Huracán di Parque Patricios alla fine del 1929 in un momento in cui la squadra si rinforzava dopo i risultati positivi dei tempi del calcio dilettantistico in previsione del passaggio al professionismo, assieme a giocatori del calibro di Stabile, Masantonio e Onzari.

Subì una lesione al polpaccio sinistro in una difficile partita con l'eterno rivale San Lorenzo de Almagro La guarigione non fu buona a causa di un'infezione peggiorata nel corso di una tournée che la squadra realizzò in Brasile. Al ritorno si fermò per alcuni mesi, per cui è ceduto all'Estudiantes di Buenos Aires ma il ritorno dopo la guarigione non produsse grandi risultati.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (ES) Enciclopedia de Huracan articolo www.enciclopediadehuracan.com [collegamento interrotto], su enciclopediadehuracan.com.
  • (ES) Enciclopedia de Huracan Anno 1930 [collegamento interrotto], su enciclopediadehuracan.com.
  • (ES) Enciclopedia de Huracan Fin amateurismo, Brasil, su enciclopediadehuracan.com. URL consultato il 7 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2012).