Alberto Elli (egittologo)

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Alberto Elli (egittologo). Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo ogni aspetto di questo argomento con l'obiettivo di fornire un'analisi completa ed esaustiva. Scopriremo le sue molteplici sfaccettature, le sue implicazioni in diversi ambiti e le sue possibili proiezioni future. Attraverso una visione olistica, affronteremo Alberto Elli (egittologo) da varie prospettive per fornire al lettore una comprensione più profonda e ricca. Non importa se sei un esperto in materia o hai semplicemente un interesse occasionale; In questo articolo troverai informazioni preziose che ti inviteranno a riflettere e ad addentrarti più a fondo nell'entusiasmante mondo di Alberto Elli (egittologo).

Alberto Elli (Milano, 11 febbraio 1952) è un ingegnere, orientalista ed egittologo italiano.

Biografia

Dopo aver ottenuto il diploma del liceo classico, si è laureato in Ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano nel 1976.

Ha svolto la propria professione d'ingegnere presso alcuni tra i principali centri di ricerca italiani: CISE, CESI, Enel ed infine RSE, dove ha lavorato fino al pensionamento.

Dopo aver conseguito una buona padronanza delle più diffuse lingue moderne e classiche, ottenuta attraverso gli studi scolastici, lo studio individuale e i viaggi, ha cominciato soprattutto dal 1978 a studiare da autodidatta la lingua egizia in tutte le sue fasi storiche. In seguito ha rivolto i suoi studi alla maggior parte delle lingue semitiche, soprattutto classiche ma non solo, poi al sumero e all'armeno. In seguito allo studio del copto si è occupato della storia della Chiesa copta in particolare e delle Chiese orientali in generale.

Ha viaggiato e viaggia soprattutto in Egitto, ma anche in Etiopia e in Armenia, svolgendo di solito l'attività di guida turistica.

Insegna regolarmente le lingue di sua conoscenza in molti corsi, in genere presso enti privati.

Divulga i risultati delle sue ricerche scrivendo numerosi articoli e libri.

Opere

Articoli

  • "Origine e affermazione del Cristianesimo in Etiopia", SOCC (Studia Orientalia Christiana - Collectanea), 43, 2010, pp. 7-87
  • "La missione cappuccina in Etiopia. Breve excursus storico", SOCC, 43, 2010, pp. 179-234
  • "San Marco, ponte tra Oriente e Occidente", SOCC, 46-47, 2013-2014, pp. 85-184
  • "Armeni in Etiopia", SOCC, 48-49, 2015-2016, pp. 97-141
  • "Mons. Ṭobiyā Gabra Egzi’abehēr, primo vescovo etiope cattolico", SOCC, 50-51, 2017-2018, pp. 7-32
  • "Il monachesimo etiopico e le principali figure monastiche", SOCC, 52-53, 2019-2020, pp. 201-260
  • "Armeni: un popolo, una fede, una lingua", in AA.VV., Giornate di Archeologia, Arte e Storia del Vicino Oriente - Atti della V edizione, Milano, 9-11 maggio 2019, Milano, 2023, pp. 267-280
  • "Storia della fuga di Maria al monte Libano e gli Atti di Gigār, governatore della Siria, e di Domiziano", SOCC, 54, 2021, 141-200
  • "Il 'Patto di Misericordia' e la storia del 'Cannibale di Qemer': due aspetti poco conosciuti della religiosità etiopica", SOCC, 55, 2021, pp. 267-298
  • “Una memoria lontana. Il Concilio di Firenze e la Chiesa d’Etiopia”, in R. Burigana, P. Piatti (a cura di), Un Concilio di oggi. Memoria, recezione e presente del Concilio di Firenze (1439-2019), Città del Vaticano, 2022, pp. 149-191
  • "I geroglifici, Champollion e la Stele di Rosetta a 200 anni dalla decifrazione", in AA.VV., Giornate di Archeologia, Arte e Storia del Vicino Oriente - Atti della VIII edizione, Milano, 20-22 ottobre 2022, Milano, 2023, pp. 135-144
  • "La storia di Gabra Krestos, figlio di Teodosio, re di Costantinopoli", SOCC, 57, 2024, pp. 375-437

Speciali di MediterraneoAntico[1]

" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]

Copto

  • Gli insegnamenti di Silvano (Nag Hammadi Codex VII, 4, 84-118)
  • I sette dormienti di Efeso
  • La vita di Ilaria
  • Vita di Aaron
  • Vita dei Santi Massimo e Domezio

Sumero

  • La costruzione del tempio di Ningirsu: i cilindri A e B di Gudea di Lagash

Accadico

  • Se un uomo ... Il codice delle leggi di Hammurapi re di Babilonia
  • Enūma eliš. Il mito babilonese della creazione
  • Annali di Tiglath Pileser I, re d’Assiria (1115-1076 a.C.). Dal Prisma K di Qal‘at Sherqāt
  • Annali di Sennacherib (705-681 a.C.). Dal Prisma di Chicago
  • L’epopea di Gilgamesh
  • Iaḫdun-Lim, re di Mari. Iscrizione di fondazione del tempio di Shamash
  • Lettere da Mari
  • Lettera di Nefertari, moglie di Ramesse II, a Pudukhepa, moglie di Khattushili III

Egiziano (geroglifico, ieratico e demotico)

  • “E una grande quantità di Egiziani ruba in esse”. I furti nelle tombe a Tebe alla fine del Nuovo Regno (XII-XI sec. a.C.)
  • Le guerre di Ramesse III
  • Testi di letteratura neo-egizia. Sette racconti dall’antico Egitto
  • Iscrizione criptografica di Ramesse II ad Abu Simbel
  • Iscrizione criptografica di Ramesse II a Luxor
  • La Stele di Metternich
  • Il graffito ieratico del “Decreto di Horkhebi”
  • Il Papiro dell’adozione (Papiro Ashmolean 1945.96)
  • La Stele di Paser (BM 194). Un inno a “parole quadrate” per Mut
  • Un trattato di ofiologia. Papiri Brooklyn Museum 42.218.48 e 42.218.85
  • La Genesi secondo la teologia di Esna e di Sais
  • Il Canto del Mattino o Inno del Risveglio a Edfu
  • Il decreto dell’Abaton
  • Le dieci battaglie di Horus. Da la “Festa della Vittoria” a Edfu
  • Il graffito di Esmet-Akhom
  • I misteri di Khoiak. Dalla cappella osiriaca n° 1 del Tempio di Dendera
  • Il Decreto di Canopo di Tolomeo III Evergete I (7 febbraio 238 a.C.)
  • La Stele trilingue di Caio Cornelio Gallo a File
  • L’insegnamento di Onksheshonqy
  • I due racconti demotici di Setne-Khamuas
  • La festa di "Prendere il Pastorale" ad Esna

Ge'ez

  • KEBRA NAGAŚT "La Gloria dei Re"

Altri

  • La Conversione al cristianesimo della Nubia e l’iscrizione di Silko

Compila annualmente il Calendario pubblicato da Edizioni Terra Santa

Note

  1. ^ Alberto Elli, su MediterraneoAntico. URL consultato il 27 giugno 2024.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN4910152025933003600002 · ISNI (EN0000 0000 6218 3579 · SBN TO0V261169 · BAV 495/298754 · LCCN (ENn2011017936 · J9U (ENHE987007260871905171