Questo articolo affronterà l'argomento Albert Weber (calciatore svizzero), che è diventato molto attuale oggi. Albert Weber (calciatore svizzero) è un aspetto che ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di individui, da accademici e specialisti del settore, a persone comuni interessate a comprenderne l'impatto e la rilevanza nella società contemporanea. In questa direzione verranno analizzate diverse prospettive e approcci riguardanti Albert Weber (calciatore svizzero), con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze, verrà approfondita l'importanza di Albert Weber (calciatore svizzero) in vari contesti, con l'obiettivo di favorire una comprensione più completa e approfondita di questo argomento.
Albert Weber | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||
Termine carriera | 1904 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Albert Weber | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Sezione | Non esistevano le sezioni all'epoca. | ||||||
Professione | Allenatore di calcio | ||||||
Attività nazionale | |||||||
|
Albert Weber (Ginevra, ... – ...; fl. XIX-XX secolo) è stato un calciatore, allenatore di calcio e arbitro di calcio svizzero.
Tra le file del Torino FCC sin dall'anno della fondazione, nel 1887, club che si fonderà nel 1891 con il Nobili Torino, dando origine all'Internazionale Torino.[1]
Con l'Internazionale Torino disputò il primo campionato italiano di calcio, che perse in finale contro il Genoa.
Raggiunse la finale di campionato anche nella stagione seguente, incontro nel quale segnò una rete, ma perdendola nuovamente con il Genoa.
Nel 1900, a causa di una crisi finanziaria l'Internazionale Torino è costretta a fondersi con il Torinese, di cui diventerà anche l'allenatore sino al 1902. Con il suo nuovo club raggiunge la sua terza finale di campionato, che perderà per la terza volta consecutiva contro il Genoa, inserendo nuovamente il proprio nome sul tabellino dei marcatori.
Benché svizzero, il 30 aprile 1899 giocò a Torino presso il Velodromo Umberto I l'incontro amichevole nella Selezione Italiana contro la Selezione Svizzera, terminato due a zero a favore degli elvetici.[2]
Nel 1901 arbitrò la finale di campionato tra Genoa e Milan giocata il 5 maggio e terminata 0-3 per i rossoneri[3].