In questo articolo esploreremo l'impatto e le implicazioni di Al-Zalzala sulla società moderna. Dalla sua comparsa alla sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Al-Zalzala ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare vari campi, come la politica, l’economia, la tecnologia e la cultura. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Al-Zalzala si è evoluto nel tempo e come ha plasmato le percezioni e le azioni delle persone in tutto il mondo. Inoltre, affronteremo le controversie e i dibattiti che Al-Zalzala ha generato, nonché il suo potenziale impatto in futuro. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e approfondita su Al-Zalzala e sulla sua importanza nella società contemporanea.
Al-Zalzala | |
---|---|
![]() | |
Sūra | 99 |
Āyāt | 8 |
Tipologia | Sure medinesi |
Audio | |
Al-Zalzalah (Il Terremoto) è la novanvanovesima Sura del Corano, una sura meccana composta da 8 versetti. Questa sura tratta principalmente del Giorno del Giudizio e delle conseguenze delle azioni degli esseri umani.
La sura inizia descrivendo come durante il giorno del Giudizio. Sulla Terra si scatenerà un terribile terremoto che "rigetterà i suoi fardelli". Per concessione di Dio, la Terra renderà testimonianza delle azioni degli uomini a cui ha assistito.
Secondo Michael Sells, l'apertura della Terra e la rivelazione dei suoi segreti in questa sura, sono indicativi di una metaforica rinascita. Gli esseri umani realizzeranno quindi che è il momento di rispondere delle proprie responsabilità, anche di quelle che potevano sembrare insignificanti al momento.[1]
I due versi conclusivi della sura affermano che tutti gli uomini saranno divisi in gruppi, a seconda delle loro azioni, e potranno vedere le conseguenze del loro comportamento terreno.
Alessandro Bausani notava come la sura, per brevità e stile, dovrebbe essere considerata come meccana - vale a dire rivelata durante il soggiorno nella sua città natale del profeta Maometto (tra il 610 e il 622) - mentre i commentatori musulmani la classificano invece come medinese, relativa quindi al periodo in cui Maometto risiedette a Medina (tra il 622 e il 632), in conseguenza dell'Egira.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 55163510092310930653 |
---|