Aiglemont

Al giorno d'oggi, Aiglemont è un argomento che ha acquisito rilevanza in vari ambiti della vita quotidiana. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Aiglemont è diventato un punto centrale di discussione e interesse per molti. Sia a livello accademico che personale, Aiglemont ha suscitato curiosità e dibattito sulle sue implicazioni e conseguenze. Sia nel contesto sociale, politico, economico o scientifico, Aiglemont ha generato infinite riflessioni e ricerche che cercano di svelarne le complessità e le conseguenze per la società odierna. In questo articolo esploreremo alcune delle dimensioni più rilevanti di Aiglemont e il suo impatto sul nostro ambiente.

Aiglemont
comune
Aiglemont – Veduta
Aiglemont – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioneGrande Est
Dipartimento Ardenne
ArrondissementCharleville-Mézières
CantoneVillers-Semeuse
Amministrazione
SindacoPhilippe Décobert (2014-2020)
Territorio
Coordinate49°47′N 4°47′E
Altitudine245, 132, 327 e 248 m s.l.m.
Superficie8,85 km²
Abitanti1 634[1] (2017)
Densità184,63 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale08090
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE08003
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Aiglemont
Aiglemont
Sito istituzionale

Aiglemont è un comune della Francia di 1 634 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grande Est.

Storia

Menzionato per la prima volta nel 1256 (La charte d'Ida) con il nome di Eslemont. Nel corso dei secoli l'ortografia è cambiata più volte in: Elemont, Alemont, Elmont, Ellemont, Ailmont, Aillemont. Nel 1291 è attestato l'uso del termine Aguilo Monte, nel XVI secolo si trova Ayglemont e Ailemont. Il significato del nome è oggi quello di "monte dell'aquila" ma sembra che in origine esso significasse invece "acqua del monte" , dal termine latino "aqua". Honoré de Balzac nel suo "La Femme de trente ans" dà il nome del paese ad un personaggio del romanzo, il Generale Marchese Victor d'Aiglemont. Nei pressi del villaggio, in effetti, vi sono i resti di un castello risalente al XII secolo, dimora di una potente famiglia di cui si sa molto poco, se non che godeva di una signoria quasi indipendente nell'Alto Medioevo.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN8144648143818710776 · BNF (FRcb13191949p (data)