Nel mondo di oggi, Ahmad al-Khatib è diventato un argomento di grande interesse per un'ampia gamma di persone. Dagli scienziati e dagli esperti del settore al grande pubblico, Ahmad al-Khatib ha catturato l'attenzione di molti grazie alla sua rilevanza e al suo impatto sulla società moderna. Per comprendere meglio questo fenomeno, è fondamentale esplorare le diverse prospettive e opinioni che esistono sull’argomento. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Ahmad al-Khatib, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua attualità, scopriremo come Ahmad al-Khatib ha lasciato il segno nel mondo e continua ad essere argomento di dibattito e analisi oggi.
Ahmad al-Khatib | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Siria | |
Durata mandato | 18 novembre 1970 – 12 marzo 1971 |
Capo del governo | Hafiz al-Assad |
Predecessore | Nureddin al-Atassi |
Successore | Hafiz al-Assad |
Presidente del Consiglio del popolo | |
Durata mandato | 22 febbraio 1971 – 26 dicembre 1971 |
Predecessore | Mansur al-Atrash (Presidente del Parlamento nel 1966) |
Successore | Fahmi al-Yusufi |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Ba'th (fazione siriana) |
Ahmad Hasan al-Khatib (in arabo أحمد حسن الخطيب; As-Suwayda, 1933 – Damasco, 1982) è stato un politico siriano.
È stato Presidente cerimoniale della Siria per un periodo di circa quattro mesi, durato dal novembre 1970 al marzo 1971.
Dal febbraio al dicembre 1971 è stato Presidente del Consiglio del popolo.
Era di religione islamica sunnita.