Agustín Moreto

Nel mondo moderno, Agustín Moreto è stato un argomento di dibattito costante e un punto di interesse centrale per milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua apparizione sulla scena pubblica al suo impatto sulla società, Agustín Moreto ha catturato l'attenzione e l'interesse di accademici, attivisti, leader politici e persone comuni. La sua influenza si estende a diverse sfere della vita, dalla cultura popolare all’economia globale, e il suo significato e la sua rilevanza continuano ad evolversi mentre entriamo in questo nuovo millennio. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e l'importanza di Agustín Moreto nel mondo di oggi, analizzandone la storia, le sue ripercussioni e il suo potenziale per plasmare il futuro.

Agustín Moreto.

Agustín Moreto y Cabaña (Madrid, 9 aprile 1618Toledo, 28 ottobre 1669) è stato un drammaturgo e religioso spagnolo.

Biografia

Battezzato a Madrid il 9 aprile 1618, Moreto era figlio di genitori italiani. Studiò ad Alcalá de Henares, dove si diplomò nel 1639. Visse dal 1654 a Toledo e lì diventò cappellano di Baltasar Moscoso y Sandoval.

Fu un seguace del teatro di Pedro Calderón de la Barca e le sue opere risentono dell'influenza del drammaturgo madrileno. Malgrado la loro importanza nell'ambito della letteratura barocca, le commedie di Moreto mancano di originalità.

Le sue opere più famose sono El lindo don Diego (basata su una commedia di Guillén de Castro) e El desdén con el desdén (basata su quattro commedie di Lope de Vega). Caer para levantar è il suo auto sacramental più noto.

Scrisse anche numerose opere in collaborazione con altri autori, fra le quali: La adúltera penitente insieme a Pedro Calderón de la Barca ed a Juan de Matos Fragoso, El bruto de Babilonia, insieme a Matos e Jerónimo de Cáncer, El príncipe perseguido, insieme a Luis Belmonte Bermúdez ed a Martínez de Meneses.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2464954 · ISNI (EN0000 0001 0862 3737 · SBN MILV246949 · BAV 495/221385 · CERL cnp01432188 · LCCN (ENn83056663 · GND (DE118784846 · BNE (ESXX1719680 (data) · BNF (FRcb11887037c (data) · J9U (ENHE987007275170705171 · CONOR.SI (SL64301411