In questo articolo affronteremo Agostino Coletto, un argomento che attualmente ha suscitato grande interesse. Agostino Coletto è un argomento che ha generato dibattiti e discussioni in vari ambiti, sia nella politica, nella società, nella scienza o nella cultura. Agostino Coletto è da tempo oggetto di studi e ricerche e la sua rilevanza continua ad aumentare ancora oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Agostino Coletto, analizzandone l'impatto e la rilevanza nella società odierna.
Agostino Coletto | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1958 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 1º maggio 2020 | |||||||||||||||||||
Agostino Coletto (Avigliana, 14 agosto 1927 – Pino Torinese, 1º giugno 2016[1]) è stato un ciclista su strada italiano, professionista dal 1954 al 1961, vincitore di due Milano-Torino.
Vinse due volte la Milano-Torino, nel 1954 e nel 1958, al termine di due lunghe fughe solitarie. Fu un ottimo passista scalatore e un buon corridore di corse a tappe. Sesto al Giro d'Italia del 1955 e terzo nel 1956, dietro a Charly Gaul e Fiorenzo Magni. Nel 1956 fu tra i protagonisti della memorabile tappa del Monte Bondone, quando sotto la grandine e la neve, con temperature che sfiorarono i trenta gradi sotto zero, fu uno dei pochi a limitare il distacco da Gaul. Al Giro d'Italia 1958 indossò per tre giorni la maglia rosa, cedendola poi al vincitore Ercole Baldini.