Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia

Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito nella società moderna. Nel corso degli anni Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia è stato oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di esperti in diversi ambiti. Che sia in ambito scientifico, culturale, politico o sociale, Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia è stato oggetto di costante attenzione, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia, il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, la sua evoluzione nel tempo e le implicazioni che ha nel mondo di oggi. Inoltre, discuteremo delle prospettive future di Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia e di come la sua influenza continuerà a plasmare la nostra realtà.

Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia
AbbreviazioneACER
TipoAgenzia dell'Unione europea
Fondazione2009
Scopocoordinamento delle autorità nazionali per la regolamentazione del mercato dell'energia
Sede centraleSlovenia (bandiera) Lubiana
IndirizzoTrg republike 3, 1000 Ljubljana
DirettoreItalia (bandiera) Alberto Pototschnig
Sito web

L'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia, conosciuta con l'acronimo ACER (European Union Agency for the Cooperation of Energy Regulators), è un'agenzia dell'Unione europea, il cui compito è assistere e coordinare a livello comunitario le autorità nazionali degli stati membri dell'unione che si occupano di regolamentare i mercati dell'energia[1].

L'agenzia è stata istituita con il regolamento (CE) n. 713/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009[2].

L'agenzia ha iniziato la sua attività nel 2011 e ha sede a Lubiana, in Slovenia.

Dal 16 settembre 2010 il direttore dell'Agenzia è l'italiano Alberto Pototschnig.

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN305926130 · LCCN (ENn2016016470 · GND (DE1045978582