Aeto I

Nel mondo di oggi, Aeto I è un argomento che è diventato sempre più rilevante e interessante. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Aeto I è diventato un punto d'incontro per la società e le sue varie manifestazioni. Nel corso della storia, Aeto I è stato oggetto di dibattiti, studi e controversie, generando un'ampia gamma di opinioni e punti di vista. Sia dal punto di vista culturale, sociale, politico o economico, Aeto I ha lasciato un segno significativo nell'umanità, suscitando passioni e critiche. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e dimensioni di Aeto I, il suo impatto oggi e la sua rilevanza nella vita di tutti i giorni.

Aeto (in greco antico: Ἀετὸς?, Aetòs, in demotico: Ꜣyꜣtws; Aspendo, ... – ...; fl. III secolo a.C.), noto nella storiografia moderna come Aeto I, è stato un militare, funzionario e sacerdote egizio vissuto nel III secolo a.C.

Biografia

Figlio di un certo Apollonio e proveniente da Aspendo, in Panfilia, Aeto I diventò governatore militare (στρατηγός, strategós) di Cilicia sotto Tolomeo II Filadelfo tra il 279 e il 253 a.C.[1] Fondò la città di Arsinoe, in onore della regina Arsinoe II, cacciando i nagidi e dando terre a nuovi coloni.[2] Si trasferì quindi in Egitto con la sua famiglia e diventò sacerdote eponimo di Alessandro nel 253/252 a.C.[3]

Discendenza

Aeto I ebbe due figli: Aeto II e Trasea, strategós di Cilicia e Celesiria. Da Aeto ebbe un nipote, Aeto III, strategos di Cilicia e sacerdote eponimo di Alessandro nel 197/196 a.C.; da Trasea ebbe invece tre nipoti: Tolomeo (strategos di Celesiria e Fenicia), Apollonio (strategos di Celesiria) e Trasea.[4]

Note

  1. ^ Gera 1998, pag. 29; Habicht 2006, pag. 244-245.
  2. ^ Cohen 1996, 363; Habicht 2006, pag. 244-245.
  3. ^ Gera 1998, pag. 29-30; Habicht 2006, pag. 255.
  4. ^ Habicht 2006, pag. 273.

Bibliografia

Predecessore Sacerdote eponimo di Alessandro Successore
254/253 a.C.
sconosciuto
253/252 a.C. 252/251 a.C.
Neottolemo