Aeroporto di San Sebastián

Nel mondo di oggi, Aeroporto di San Sebastián è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse sia a livello personale che nella società in generale. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Aeroporto di San Sebastián ha acquisito un'importanza senza precedenti nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio Aeroporto di San Sebastián e il suo impatto su vari aspetti, dalla sua influenza sull'economia al suo ruolo nella cultura popolare. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, sveleremo i misteri e le complessità che circondano Aeroporto di San Sebastián, fornendo una visione chiara e completa della sua rilevanza nel mondo di oggi.

Aeroporto di San Sebastián
aeroporto
Codice IATAEAS
Codice ICAOLESO
Nome commerciale(ES) Aeropuerto de San Sebastián
Descrizione
TipoCivile
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonomaPaesi Baschi (bandiera) Paesi Baschi
CittàHondarribia
Posizione22 km ad est di San Sebastián
Altitudine4,87 m s.l.m.
Coordinate43°21′23″N 1°47′26″W
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Spagna
LESO
LESO
Sito webwww.aena.es/es/san-sebastian.html
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
04/221754 mAsfalto

L'Aeroporto di San Sebastián (in spagnolo Aeropuerto de San Sebastián; in basco Donostia-Hondarribiko aireportua) è uno scalo aereo spagnolo situato nel comune di Hondarribia, nella provincia basca di Gipuzkoa, a pochi metri dalla frontiera franco-spagnola. È situato a 22 km ad est della città di San Sebastián.

Storia

L'aeroporto è stato inaugurato il 22 agosto 1955 e aperto ufficialmente al traffico il 29 agosto 1955. La compagnia aerea Aviaco fu la prima a operare voli, a partire dal 2 settembre 1955. La pista era lunga 1.200 metri ed era orientata in direzione 05/23. Questo orientamento costringeva gli aerei a sorvolare il territorio francese, provocando un'immediata protesta da parte del governo francese.

Nel luglio 1957 un incontro tra due delegazioni spagnole e francesi portò a un accordo per limitare il funzionamento dell'aeroporto. L'accordo entrò in vigore nel 1959 e l'aviazione da diporto fu vietata.

Nel luglio 1961 la pista fu allungata a 1.500 metri. Tra il 1964 e il 1965 fu ampliata l'area di parcheggio degli aerei, fu costruita la torre di controllo e l'aeroporto assunse ufficialmente il nome attuale. Nel 1967 iniziarono i lavori per la costruzione del terminal, inaugurato l'anno successivo. Nel dicembre 1969 l'aeroporto è stato chiuso per estendere la pista fino all'attuale lunghezza di 1.754 metri.

Il 18 marzo 1992 Spagna e Francia hanno firmato un nuovo accordo che elimina il divieto di volo per i jet e limita il numero di movimenti giornalieri, al di fuori delle ore notturne, a 12 MD-88 e 12 BAE-1461.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN172207894