In questo articolo esploreremo il mondo di Adidas Grand Prix 2011, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Adidas Grand Prix 2011 ha generato dibattiti appassionati e scatenato un’ondata di ricerche e discussioni in molteplici campi. Con un impatto che abbraccia molteplici aspetti della società, Adidas Grand Prix 2011 ha lasciato un segno significativo nella cultura, nella politica, nella scienza e nella tecnologia. In queste pagine analizzeremo in dettaglio i diversi approcci e prospettive che si sono generati attorno a Adidas Grand Prix 2011, esplorandone le origini, la sua evoluzione e la sua influenza sul mondo di oggi.
L'Adidas Grand Prix 2011 è stato la 5ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera denominato appunto Adidas Grand Prix, che si disputa presso l'Icahn Stadium di New York, dalle ore 11:00 alle 16:50 UTC-5 dell'11 giugno 2011; il fuso orario con l'Europa ha permesso la diretta in orario serale dell'intero meeting. Questa competizione è stata anche la sesta tappa del prestigioso circuito IAAF Diamond League 2011.
Il meeting ha visto lo svolgimento di 17 specialità, 8 maschili e 9 femminili: di queste, 7 maschili e 8 femminili erano valide per la Diamond League. Oltre a queste, erano inserite in programma diverse gare per gli atleti delle categorie allievi e juniores ed alcune specialità riservate ad atleti statunitensi.
# | Orario | Specialità |
---|---|---|
1 | 13:00 | Salto con l'asta |
2 | 15:03 | 400 m hs |
3 | 15:10 | 400 m |
4 | 15:15 | Salto triplo |
5 | 15:32 | 1500 m |
6 | 16:00 | 800 m |
7 | 16:08 | 5000 m |
8 | 16:50 | 100 m |
# | Orario | Specialità |
---|---|---|
1 | 11:00 | Lancio del giavellotto |
2 | 12:25 | Lancio del disco |
3 | 13:00 | Salto in lungo |
4 | 13:17 | 800 m |
5 | 15:15 | Salto in alto |
6 | 15:18 | 3000 m siepi |
7 | 15:47 | 1500 m |
8 | 16:32 | 100 m hs |
9 | 16:40 | 200 m |
Specialità valide per la Diamond League
Di seguito i primi tre classificati di ogni specialità.[1]
Specialità | ![]() |
Prestazione | 2º classificato | Prestazione | 3º classificato | Prestazione |
100 m | ![]() |
10.26 | ![]() |
10.26 | ![]() |
10.33 |
400 m | ![]() |
45.13 | ![]() |
45.16 | ![]() |
45.17 |
800 m | ![]() |
1'46.57 | ![]() |
1'46.68 | ![]() |
1'46.75 |
1500 m | ![]() |
3'36.15 ![]() |
![]() |
3'36.46 ![]() |
![]() |
3'37.04 |
5000 m | ![]() |
13'05.22 | ![]() |
13'05.46 ![]() |
![]() |
13'06.06 |
400 m hs | ![]() |
48.50 ![]() |
![]() |
48.55 | ![]() |
49.07 |
Salto triplo | ![]() |
16.67 m | ![]() |
16.29 m | ![]() |
16.28 m |
Salto con l'asta | ![]() |
5.52 m | ![]() |
5.52 m | ![]() |
5.42 m |
Atleti al primo posto nella classifica di specialità.
Prestazione che stabilisce il nuovo record del meeting.
Specialità | ![]() |
Prestazione | 2ª classificata | Prestazione | 3ª classificata | Prestazione |
200 m | ![]() |
22.92 | ![]() |
22.96 | ![]() |
23.03 |
800 m | ![]() |
2'01.09 | ![]() |
2'02.26 | ![]() |
2'02.30 |
1500 m | ![]() |
4'08.06 | ![]() |
4'08.42 | ![]() |
4'08.46 |
100 m hs | ![]() |
13.04 | ![]() |
13.06 | ![]() |
13.11 |
3000 m siepi | ![]() |
9'27.29 | ![]() |
9'27.37 | ![]() |
9'29.75 |
Salto in lungo | ![]() |
6.48 m | ![]() |
6.41 m | ![]() |
6.35 m |
Salto in alto | ![]() |
1.94 m ![]() |
![]() |
1.90 m | ![]() ![]() |
1.82 m |
Lancio del disco | ![]() |
62.94 m | ![]() |
59.89 m | ![]() |
59.38 m |
Lancio del giavellotto | ![]() |
64.43 m | ![]() |
60.39 m | ![]() |
58.43 m ![]() |
Atlete al primo posto nella classifica di specialità.
Prestazione che stabilisce il nuovo record del meeting.