Adam Tooze

In questo articolo esploreremo l'impatto di Adam Tooze sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Adam Tooze ha catturato l'attenzione e l'interesse di vari settori, innescando dibattiti e controversie sulla sua rilevanza e significato. Il fenomeno Adam Tooze ha permeato aspetti chiave della nostra vita quotidiana, trasformando il modo in cui ci relazioniamo, consumiamo informazioni e comprendiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo i vari aspetti che ruotano attorno a Adam Tooze, per comprendere la sua influenza sulla cultura, la politica, la tecnologia e le relazioni umane. Attraverso un approccio critico, cercheremo di decifrare le complessità e le sfumature che caratterizzano Adam Tooze, al fine di far luce sul suo impatto sulla società contemporanea.

Adam Tooze

Adam Tooze (Londra, 5 luglio 1967) è uno storico britannico.

Storico economico, dal 2015 è docente presso la Columbia University.[1]

Ha pubblicato Il prezzo dello sterminio. Ascesa e caduta dell'economia nazista (2006, edito in Italia da Garzanti) e L'anno del rinoceronte grigio. La catastrofe che avremmo dovuto prevedere (2021, pubblicato in Italia da Feltrinelli).[2] È autore di articoli per diversi giornali tra cui il Financial Times[3] e il Guardian[4].

Nel 2019 ha ottenuto il Lionel Gelber Prize per Crashed: How a Decade of Financial Crises Changed the World.[5]

Note

  1. ^ (EN) Adam Tooze is Incoming Director of the European Institute, su Columbia Alumni Club of Greece. URL consultato il 2 aprile 2022.
  2. ^ Adam Tooze e i suoi "Tooze Boys", su Il Post, 2 aprile 2022. URL consultato il 2 aprile 2022.
  3. ^ (EN) Adam Tooze, su Financial Times. URL consultato il 2 aprile 2022.
  4. ^ (EN) Adam Tooze, su The Guardian. URL consultato il 2 aprile 2022.
  5. ^ (EN) Adam Tooze Wins the 2019 Lionel Gelber Prize for Crashed: How a Decade of Financial Crises Changed the World (PDF), su Lionel Gelber Prize.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN230142805 · ISNI (EN0000 0001 0909 5374 · SBN TO0V422497 · LCCN (ENn00102493 · GND (DE114645825 · BNE (ESXX5613863 (data) · BNF (FRcb14451624b (data) · J9U (ENHE987010350262205171 · NDL (ENJA001330102