Nel mondo di oggi, Achille Luciano Mauzan è una questione che ha acquisito grande rilevanza nella società. Con il passare del tempo, sentiamo la necessità di esplorare e comprendere questo Achille Luciano Mauzan da diverse prospettive. L'importanza di Achille Luciano Mauzan non può essere sottovalutata poiché influenza vari aspetti della vita quotidiana. Pertanto, è fondamentale affrontare questo problema in modo completo e obiettivo per comprenderne l’impatto sulla società odierna. In questo articolo analizzeremo in dettaglio Achille Luciano Mauzan e la sua influenza in diversi contesti, per offrire una visione completa e aggiornata di questo argomento così rilevante.
Achille Luciano Mauzan (Gap, 15 ottobre 1883 – Gap, 15 gennaio 1952) è stato un pubblicitario, illustratore e pittore francese.
Nato in Francia, si trasferì presto in Italia dove iniziò a lavorare come illustratore dapprima per riviste, cartoline o ceramiche, in seguito per la nascente industria cinematografica producendo tra il 1909 e il 1913 circa 1500 locandine di film.
Nel 1924 fondò con Federico Morzenti una propria casa di produzione grafica.
In seguito (1927-1932) si trasferì in Argentina prima di far ritorno in Francia (1932-1952), dove continuò a lavorare nella produzione grafica. Negli ultimi anni della vita si dedicò alla pittura.
Circa 400 dei suoi cartelloni pubblicitari fanno parte della Raccolta Salce, conservata presso il Museo civico Luigi Bailo di Treviso. Il suo primo biografo è stato il critico d'arte Arturo Lancellotti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57420376 · ISNI (EN) 0000 0000 8385 4212 · SBN CFIV023892 · Europeana agent/base/9023 · ULAN (EN) 500339881 · LCCN (EN) n84083945 · GND (DE) 119242184 · BNF (FR) cb126539163 (data) |
---|