Nel mondo di oggi, Abyssochrysoidea occupa un posto centrale nella società. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua rilevanza in campo accademico, per la sua influenza in politica o per la sua importanza nella storia, Abyssochrysoidea si presenta come un argomento di interesse che non lascia nessuno indifferente. Nel corso degli anni Abyssochrysoidea ha suscitato l'interesse di ricercatori, giornalisti, scrittori e gente comune, generando dibattiti, riflessioni e discussioni attorno al suo significato, alla sua evoluzione e al suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Abyssochrysoidea, esplorandone le origini, il suo sviluppo e la sua influenza sulla società odierna.
Abyssochrysoidea | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Caenogastropoda |
Ordine | non assegnato |
Superfamiglia | Abyssochrysoidea Tomlin, 1927 |
Famiglie | |
vedi testo |
Abyssochrysoidea Tomlin, 1927 è una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]
Le specie della superfamiglia Abyssochrysoidea si trovano comunemente in ambienti di acque profonde, inclusi sfiati idrotermali, infiltrazioni di idrocarburi e siti di deposizione organica come legno sommerso e cascate di balene.[2] Questi gasteropodi rappresentano una linea di discendenza relativamente antica che è persistita almeno dal Giurassico medio-tardo. Pertanto, questo gruppo di gasteropodi costituisce un sistema modello per testare le ipotesi sull'origine delle bocche idrotermali di acque profonde e della fauna delle infiltrazioni fredde.[3]
La classificazione della Abyssochrysoidea deriva dagli studi di Osca et al. del 2014.[3] La superfamiglia era stata posta nel gruppo Hypsogastropoda, una sorta di superordine dei Caenogastropoda. Successivamente questo superordine è stato abbandonato e la Abyssochrysoidea è considerata non assegnata a uno specifico ordine. Il posizionamento di Abyssochrysidae è supportato anche da altri studi sulla ultrastruttura dello sperma confrontati con quelle delle famiglie sorelle.[4]
La superfamiglia contiene tre famiglie di cui una estinta:[1]
Al gruppo appartiene anche un genere, scoperto nel 2010, a cui non è stata assegnata la famiglia: