Abraham Geiger

Nell'articolo di oggi parleremo di Abraham Geiger, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Abraham Geiger è qualcosa che colpisce molte persone in diversi aspetti della loro vita, sia a livello personale, professionale o anche sociale. È un argomento che merita la nostra attenzione e analisi, poiché il suo impatto può essere significativo nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Abraham Geiger, dalla sua origine alle sue conseguenze, comprese le possibili soluzioni o modi per affrontarlo. Ci auguriamo che questo articolo ti offra una visione più approfondita di Abraham Geiger e ti aiuti a comprenderne meglio la rilevanza nella società di oggi.

Abraham Geiger

Abraham Geiger (Francoforte sul Meno, 1810Berlino, 1874) è stato un rabbino tedesco.

Firma di Abraham Geiger Rabbiner (1810-1874)

Considerato uno dei padri dell'Ebraismo riformato, rappresentò la tendenza liberale ebraica nel XIX secolo. Lo ricordiamo fondamentalmente per l'opera Das Judentum und seine Geschichte (1864), manifesto del suo pensiero.

Opere

  • Was hat Mohammed aus dem Judentume aufgenommen? Bonn, 1833 (trad. ingl. Judaism and Islam: A Prize Essay, F. M. Young, 1896).
  • Das Judenthum und seine Geschichte von der Zerstörung des zweiten Tempels bis zum Ende des zwölften Jahrhunderts. In zwölf Vorlesungen, Breslau, Schletter, 1865-71 (tr. ingl. Judaism and Its History: in two parts, Lanham, University Press of America, 1985). .
  • Nachgelassene Schriften, 1875–1878, Berlin, (5 volumi; ristampa: New York, Arno Press, 1980).

Bibliografia

  • Geiger, Abraham, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN12573634 · ISNI (EN0000 0001 0855 2262 · BAV 495/204474 · CERL cnp01370731 · LCCN (ENn80118345 · GND (DE11933304X · BNE (ESXX945649 (data) · BNF (FRcb148523055 (data) · J9U (ENHE987007261655705171