Nel mondo di oggi, Abito cristallino è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per la sua importanza nella storia, Abito cristallino è un argomento che non lascia nessuno indifferente. La sua influenza si estende in tutto il mondo, influenzando culture e contesti diversi in modi diversi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Abito cristallino, analizzandone l'importanza e l'impatto su vari aspetti della vita quotidiana.
Il termine abito cristallino (o Habitus[1]) è usato in cristallografia e mineralogia per indicare l'aspetto complessivo di un cristallo. Esso dipende sia dalle caratteristiche intrinseche del minerale come la simmetria del reticolo cristallino che dalle condizioni presenti durante il suo accrescimento. Le principali condizioni che possono influenzare la crescita sono:
In base a queste condizioni, il cristallo può essere:
L'estrema variabilità di condizioni possibili si riflette nella variabilità dell'abito cristallino sia tra specie diverse che nell'ambito della stessa specie. L'analisi dell'abito cristallino può essere indicativa sia per l'indicazione della specie mineralogica di appartenenza del campione che delle condizioni che si sono presentate durante la genesi che durante l'esistenza dello stesso.
I termini con cui si descrive l'abito sono quelli usati anche in cristallografia strutturale: cubico, ottaedrico, rombododecaedrico, tetraedrico, prismatico, colonnare, aciculare, tabulare, lamellare, mammellonare, fibroso, tozzo, eccetera.
Abito cristallino[1][5][6][7] | Immagine | Descrizione | Esempi |
---|---|---|---|
Aciculare | ![]() |
Aghiforme, sottile e/o affusolato | Natrolite, Rutilo |
Amigdaloide | ![]() |
A forma di mandorla | Heulandite, Zircone subedrale |
Botrioidale o globulare | ![]() |
A forma di grappolo d'uva, masse emisferiche | Ematite, Pirite, Malachite, Smithsonite, Emimorfite, Adamite, Variscite |
Colonnare | ![]() |
Simile a fibroso: prismi sottili e lunghi spesso cresciuti parallelamente | Calcite, Gesso/Selenite |
Cresta di gallo | ![]() |
Cristalli tabulari ravvicinati | Barite, Marcasite |
Cubico | ![]() |
A forma di cubo | Pirite, Galena, Halite |
Dendritico o arborescente | ![]() |
A forma di albero, si ramifica in una o più direzioni a partire da un punto centrale | Pirolusite, Magnesite, rame nativo |
Dodecaedrico | ![]() |
Dodecaedro, 12 facce | Granato |
Drusa o incrostazione | ![]() |
Aggregato di piccoli cristalli che rivestono una superficie o una cavità | Uvarovite, Malachite, Azzurrite |
Emimorfico | ![]() |
Cristalli terminati con due forme diverse alle estremità | Emimorfite, Elbaite |
Enantiomorfico | ![]() |
Aspetto simmetrico (per esempio geminato) | Quarzo, Plagioclasio, Staurolite |
Equidimensionale | ![]() |
Lunghezza, altezza e larghezza sono pressoché uguali | Olivina, Granato |
Esagonale | A forma di esagono, con sei lati | Quarzo, Hanksite | |
Fibroso | ![]() |
Prismi estremamente allungati | Serpentino, Tremolite |
Filiforme o capillare | ![]() |
A forma di capello o filo, estremamente sottile | Zeolite |
Foliato o micaceo | ![]() |
Costituito da strati che si separano in foglietti | Mica (Muscovite, Biotite) |
Granulare | ![]() |
Aggregati di cristalli anedrali in matrice | Bornite, Scheelite |
A tramoggia | ![]() |
Analogo al cubico ma la parte esterna dei cubi è cresciuta più velocemente che quella più interna creando una concavità | Halite, Calcite, |
Lamellare | A forma di lama, sottile e piatto | Actinolite, Cianite | |
Mammellonare | ![]() |
A forma di mammella: la superficie è formata dall'intersezione di forme parzialmente sferiche, più ampie che in quello botrioidale, anche in aggregati concentrici | Malachite, Ematite |
Massivo o compatto | ![]() |
Mancano del tutto facce cristalline | Limonite, Turchese, Cinabro, Realgar |
Nodulare o tuberoso | Di forma grossolanamente sferica con protuberanze irregolari | Calcedonio, varie geodi | |
Ottaedrico | ![]() |
A forma di ottaedro, con otto facce (due piramidi unite alla base) | Diamante, Magnetite |
Piatto | ![]() |
Piatto e sottile, a forma di tavoletta, più largo che quello lamellare e più sottile che quello tabulare. | Wulfenite |
Piumoso | ![]() |
A forma di piccole piume | Auricalcite, Boulangerite, Mottramite |
Prismatico | ![]() |
A forma di prisma allungato: le facce parallele all'asse c sono ben sviluppate | Tormalina, Berillo |
Pseudoesagonale | ![]() |
Aspetto esagonale dovuto alla geminazione ciclica | Aragonite, Crisoberillo |
Raggiato o radiale o divergente | ![]() |
I cristalli si irraggiano da un punto centrale senza formare forme stellari | Stibnite |
Reniforme o colloforme | ![]() |
Similare a botrioidale/mammellonare: intersezione di masse a forma di rene | Ematite, Pirolusite, Greenockite |
Reticolato | ![]() |
Cristalli concresciuti formando una rete | Cerussite |
Rosetta o lenticolare | ![]() |
Aggregato di lamelle a forma di rosa | Gesso, Barite (per esempio la rosa del deserto) |
Sfenoidale | ![]() |
A forma di cuneo | Titanite |
Stalattitico | ![]() |
Che forma stalattiti o stalagmiti: a forma cilindrica o di cono | Calcite, Goethite |
Stellato | ![]() |
A forma di stella, aggregati di cristalli che si irradiano da un punto comune formando sfere o semisfere | Wavellite, Zeofillite |
Striato | ![]() |
Non è un abito cristallino di per sé, ma un insieme di linee che possono crescere su determinate facce di certi minerali | Tormalina, Pirite, Quarzo, Feldspato, Sfalerite |
Tabulare | ![]() |
Di forma leggermente più lunga che larga, a forma di tavoletta piatta | Feldspato, Topazio |
Tetraedrico | ![]() |
Cristalli a forma di tetraedro | Tetraedrite, Spinello, Magnetite |
Covone di grano | ![]() |
Aggregati somiglianti ai covoni di grano raccolti a mano | Stilbite |
Controllo di autorità | GND (DE) 4321723-0 |
---|