Oggi, Greenockite è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società moderna, Greenockite è diventato un punto di dibattito e riflessione per individui di tutte le età. Dalle origini all'evoluzione attuale, Greenockite ha suscitato un interesse senza precedenti, diventando un punto di riferimento per comprendere aspetti fondamentali della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Greenockite su diversi aspetti della società, analizzando la sua influenza in vari ambiti e offrendo una prospettiva completa sulla sua importanza oggi.
Greenockite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 02.CB.45[1][2] |
Formula chimica | CdS[1][2][3] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | esagonale[1][2] |
Parametri di cella | a = 3,82 Å, c = 6,26 Å, Z = 2, V = 79,11 ų |
Gruppo puntuale | 6mm[1] |
Gruppo spaziale | P 63mc[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 4,9[3], 3,98-5[1] g/cm³, 4,8-4,9[2] g/cm³ |
Densità calcolata | 6,06[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3-3,5[2][3], 3,5-4[1] |
Sfaldatura | distinta[3] secondo {1120}[1] e secondo {1122}[2], imperfetta secondo {0001}[1][2] |
Frattura | irregolare[1], fragile, concoide[2] |
Colore | giallo vivo[3], giallo miele[1][3] , giallo citrino, giallo arancio[1], da giallo a rosso[2] |
Lucentezza | da vitrea a subadamantina[1], resinosa[2] |
Opacità | translucida[1][2], opaca[1] |
Striscio | giallo arancio[1], da giallo arancio a rosso mattone[2] |
Diffusione | piuttosto rara[3] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La greenockite è un minerale del cadmio, metallo usato nell'industria di batterie elettriche.
Sono comuni gli aggregati polverulenti, mentre raramente i cristalli sono distinti con simmetria esagonale.[3]
I cristalli sono frequenti nelle rocce basaltiche insieme alle zeoliti. Talvolta si forma come patina di minerali di zinco, specialmente della blenda.[3]
I campioni di questo minerale sono spesso rappresentati da patine che si formano per via degli agenti atmosferici dai minerali di zinco, tra cui la blenda. Per distinguerla dall'hawleyite è necessario ricorrere all'utilizzo dei raggi X. La composizione chimica dei tubetti di colori per la pittura di color giallo di cadmio non è poi tanto lontana dalla composizione di questo minerale.[3]
Il minerale è solubile in acido nitrico.[3]
Peso molecolare: 144,48 grammomolecole[1]
Indici di fotoelettricità[1]:
GRapi = 0 (non radioattivo).[1]
I migliori cristalli di questo minerale furono trovati nel 1840 in Scozia durante i lavori di una galleria ferroviaria presso Bishopton nel Renfrewshire. Altri campioni del minerale sono stati trovati: a Paterson nel New Jersey, a Llallagua in Bolivia ed a Sibaevsk nell'ex-Unione Sovietica. In Italia il minerale è stato trovato nelle miniere di Montevecchio e nel Bergamasco (tra cui a Gorno ed a Oneta).[3]
Al minerale è stato dedicato un francobollo dall'Ungheria.[4]