In questo articolo esploreremo Abenberg in modo approfondito e il modo in cui ha influenzato diversi aspetti della nostra vita. Dalla sua nascita alla sua evoluzione attuale, Abenberg è stato oggetto di studio e dibattito in vari campi e discipline. Nel corso degli anni Abenberg ha suscitato grande interesse e curiosità nella società, ed è stato fonte di ispirazione per numerose ricerche e progetti. In questo senso è affascinante analizzare come Abenberg abbia influenzato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda, nonché le nostre relazioni interpersonali e la nostra vita quotidiana. In questo modo speriamo di offrire una visione completa e dettagliata dell'impatto di Abenberg sulla nostra vita quotidiana.
Abenberg città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | ![]() |
Circondario | Roth |
Territorio | |
Coordinate | 49°14′26″N 10°57′43″E |
Altitudine | 414 m s.l.m. |
Superficie | 48,41 km² |
Abitanti | 5 614[1] (31-12-2023) |
Densità | 115,97 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 91183 |
Prefisso | 09178 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 09 5 76 111 |
Targa | RH |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Abenberg è una città tedesca di 5 614 abitanti[1] situata nel Land della Baviera.
Fu sede del monastero agostiniano di Marienburg, fondato nel XII secolo dalla beata Stilla, secolarizzato nel 1805 e passato, nel 1920, alle suore clementine.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168361982 · LCCN (EN) n78088651 · GND (DE) 4297920-1 · J9U (EN, HE) 987007550241305171 |
---|