Oggi in questo articolo parleremo di Abebe Aregai. Abebe Aregai è un argomento che negli anni ha suscitato l'interesse e la curiosità di molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla storia, per il suo potenziale per il futuro o semplicemente per il suo valore emotivo, Abebe Aregai è un argomento che merita di essere analizzato e discusso. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Abebe Aregai, dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza su vari ambiti della vita. Ci auguriamo che questa lettura sia informativa e arricchente per tutti coloro che cercano una maggiore comprensione di Abebe Aregai.
Abebe Aregai | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro dell'Impero d'Etiopia | |
Durata mandato | 27 novembre 1957 – 17 dicembre 1960 |
Monarca | Hailé Selassié |
Predecessore | Makonnen Endelkachew |
Successore | Aklilu Habte-Wold |
Dati generali | |
Partito politico | indipendente |
Abebe Aregai | |
---|---|
Nascita | Abdella, 18 agosto 1903 |
Morte | Addis Abeba, 17 dicembre 1960 |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Abebe Aregai (Abdella, 18 agosto 1903[1] – Addis Abeba, 17 dicembre 1960) è stato un militare e politico etiope, primo ministro dell'Etiopia dal 1957 al 1960. Fu uno dei capi principali della Resistenza abissina contro l'occupazione italiana (1936-1941) seguita alla Guerra d'Etiopia.
Capo della polizia di Addis Abeba al momento della conquista italiana (seconda guerra d'Etiopia, 1935), non accettò di arrendersi al governo di occupazione, condusse la resistenza armata e fu uno dei capi principali degli arbegnuoc (i patrioti etiopici) fino alla sconfitta degli italiani ottenuta nel 1941, durante la seconda guerra mondiale, grazie all'intervento delle truppe imperiali britanniche.
Tornato sul trono, l'imperatore Haile Sellasie lo nominò ministro della guerra e gli affidò la brutale campagna di repressione della sollevazione del Tigray, condotta con successo, e infine lo nominò primo ministro il 27 novembre 1957.
Venne assassinato dai cospiratori del colpo di Stato del 1960.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4667619 · ISNI (EN) 0000 0000 5352 0019 · LCCN (EN) no2005081851 · GND (DE) 1101125071 |
---|