In questo articolo esploreremo l'impatto e l'influenza di Abbahu sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Abbahu ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo e ha conquistato un posto di rilievo nella cultura popolare. Nel corso degli anni, Abbahu ha dimostrato la sua capacità di plasmare opinioni, ispirare movimenti e sfidare le norme stabilite. In questo senso, è fondamentale esaminare attentamente come Abbahu abbia contribuito all’evoluzione della società in diversi aspetti, dalla politica all’economia fino alla sfera artistica e all’espressione individuale. Questo articolo si propone di far luce sul ruolo fondamentale che Abbahu ha avuto nella nostra vita quotidiana e sulla sua influenza sul modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda.
Abbāhū (in ebraico: אבהו , Abbāhū; 279 circa – 320) è stato un rabbino ebreo antico con cittadinanza romana, annoverato tra gli Amoraim Talmudici.
Conoscitore della koiné linguistica e culturale greca, incoraggiò lo studio del greco tra gli Ebrei. Diresse l'accademia di Cesarea e polemizzò con i dotti cristiani. Tra gli Amorei palestinesi fu l'ultimo personaggio di spicco dell'epoca talmudica. Raccoglitore di tradizioni del suo popolo, è spesso citato dal Talmud.
La sua educazione rabbinica si realizzò principalmente a Tiberiade, nell'accademia talmudica presieduta da Rabi Johanan, con il quale intrattenne relazioni quasi filiali. Compì spesso pellegrinaggi a Tiberiade, anche quando ormai era già un'autorità come rettore dell'Accademia di Cesarea. Era considerato un'autorità nelle questioni su pesi e misure.
Apprese la lingua greca al fine di essere utile al suo popolo: la Giudea era allora sotto il proconsole romano e il greco era arrivato a rivaleggiare, in maniera considerevole, con la lingua ebraica, perfino nella preghiera; nonostante le proteste di Simon bar Abba, egli insegnò il greco anche alle sue figlie.
Per la sua saggezza, ricchezza ed opulenza, Abbāhū divenne popolare non solo tra suoi correligionari, ma acquisì influenza anche con il governo proconsolare. In un'occasione, quando i suoi colleghi più anziani, Ḥiyya b. Abba, Ammi, e Assi, avevano punito una certa donna, chiesero ad Abbāhū di intercedere presso il proconsole del quale temevano l'ira. Egli, peraltro, aveva già anticipato le loro richieste, e scrisse loro che aveva calmato gli informatori, ma non l'accusatore. La lettera spiritosa ed enigmatica che descrive l'incidente, conservata nel Talmud (Yer. Meg. iii. 74a), è scritta nel complesso in pura lingua ebraica, e utilizza perfino la traduzione in ebraico di nomi propri in greco, per evitare ogni esposizione al pericolo nel caso in cui lo scritto fosse caduto in mano di nemici o informatori.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 289752898 · ISNI (EN) 0000 0004 4890 9539 · J9U (EN, HE) 987007515445205171 |
---|