A rosa desfolhada

A rosa desfolhada è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Dal suo impatto sulla società odierna alla sua rilevanza storica, A rosa desfolhada ha generato discussioni e dibattiti appassionati tra esperti e fan. Con una vasta gamma di punti di vista e opinioni, _ var1 è un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a A rosa desfolhada, affrontando la sua influenza nel mondo di oggi e la sua importanza in diversi contesti.

A rosa desfolhada
ArtistaToquinho
Vinícius de Moraes
Autore/iToquinho (musica), Vinícius de Moraes (testo)
GenereBossa nova
Música popular brasileira
Pubblicazione originale
IncisioneToquinho e Vinícius
Data1971
EtichettaPhilips – P 630.492 L
Durata2:50

'Rosa desfolhada (in portoghese: La rosa spogliata) è una canzone composta da Toquinho e Vinícius de Moraes, fu incisa per la prima volta nel 1971 e incluso nell'album Toquinho & Vinícius. Nel 1974 Ornella Vanoni realizzò una versione in italiano del brano, intitolata La rosa spogliata con testo di Sergio Bardotti pubblicata nell'album La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria neò 1976.

Descrizione e significato

Il testo di Vinicius de Moraes è malinconico, e descrive una riflessione sul dolore e la disillusione di un amore finito. Il protagonista nel silenzio cerca di ricomporre l'amore, la passione immensa appena finiti. L’agonia del fatto compiuto, cioè della separazione definitiva, è un duro colpo che rende il protagonista impotente di fronte alla situazione. La rosa è rimasta sul pavimento senza petali.

Collegamenti esterni