Questo articolo affronterà l'argomento A. Q. M. Badruddoza Chowdhury, che è di grande attualità oggi. A. Q. M. Badruddoza Chowdhury è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Nel corso della storia, A. Q. M. Badruddoza Chowdhury è stato oggetto di studio e dibattito, sollevando opinioni contrastanti e provocando profonde riflessioni sul suo impatto sulla vita quotidiana. In questo senso, è essenziale analizzare in dettaglio i diversi aspetti legati a A. Q. M. Badruddoza Chowdhury, affrontandone le implicazioni e le conseguenze, nonché le possibili soluzioni che potrebbero derivare dalla sua presenza. Pertanto, l’obiettivo principale di questo articolo è quello di fornire una visione ampia e aggiornata di A. Q. M. Badruddoza Chowdhury, al fine di promuovere una riflessione critica e costruttiva su questo argomento così rilevante.
A. Q. M. Badruddoza Chowdhury | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Bangladesh | |
Durata mandato | 14 novembre 2001 – 21 giugno 2002 |
Capo del governo | Khaleda Zia |
Predecessore | Shahabuddin Ahmed |
Successore | Muhammad Jamiruddin Sarkar |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionalista del Bangladesh |
Abul Qasim Muhammad Badruddoza Chowdhury in bengalese একিউএম বদরুদ্দোজা চৌধুরী (Comilla, 11 ottobre 1930[1][2] – Dacca, 5 ottobre 2024[3]) è stato un politico bangladese.
Segretario e cofondatore del Partito Nazionalista del Bangladesh, di cui fece parte dal 1978 al 2002, fu presidente del Bangladesh dal novembre 2001 al giugno 2002.
Nel 1993 ricevette la medaglia dell'indipendenza.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 26157568 · ISNI (EN) 0000 0000 3073 2158 · LCCN (EN) n88148002 |
---|