In questo articolo esploreremo l'impatto di A' Katīgoria 1936-1937 in vari ambiti della società contemporanea. A' Katīgoria 1936-1937 ha dimostrato di essere un argomento di crescente interesse, catturando l'attenzione di accademici, attivisti e opinion leader in tutto il mondo. Nelle pagine che seguono esamineremo il ruolo che A' Katīgoria 1936-1937 svolge nella vita quotidiana delle persone, nonché la sua influenza in campi diversi come la politica, la cultura, l'economia e la tecnologia. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere la complessità di A' Katīgoria 1936-1937 e la sua rilevanza in un contesto globale.
A' Katīgoria 1936-1937 | |
---|---|
Competizione | A' Katīgoria |
Sport | ![]() |
Edizione | 3ª |
Organizzatore | CFA |
Date | 1936-1937 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 7 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | APOEL (2º titolo) |
Statistiche | |
Incontri disputati | 42 |
Gol segnati | 195 (4,64 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La A' Katīgoria 1936-1937 fu la 3ª edizione del massimo campionato di calcio cipriota. Si concluse con l'affermazione finale dell'APOEL Nicosia, che vinse il secondo titolo della sua storia.
Delle consuete otto partecipanti venne a mancare l'EPA Larnaca che rinunciò ad iscriversi.
Le squadre partecipanti erano sette e non erano previste retrocessioni. Venivano dati due punti per ogni vittoria, uno per ogni pareggio e zero per ogni sconfitta[1].
Le sette squadre disputavano un girone di andata e uno di ritorno, per un totale di dodici incontri per squadra.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | APOEL | 19 | 12 | 8 | 3 | 1 | 41 | 12 | +29 |
2. | Trast | 19 | 12 | 9 | 1 | 2 | 38 | 13 | +25 | |
3. | Lefkoşa Türk | 15 | 12 | 5 | 5 | 2 | 29 | 16 | +13 | |
4. | AEL Limassol | 14 | 12 | 6 | 2 | 4 | 39 | 24 | +15 | |
5. | Arīs Limassol | 5 | 12 | 1 | 3 | 8 | 20 | 30 | -10 | |
![]() |
6. | Olympiakos Nicosia[2] | 5 | 12 | 1 | 3 | 8 | 18 | 49 | -31 |
![]() |
7. | Anorthōsis[2] | 5 | 12 | 2 | 1 | 9 | 10 | 51 | -41 |