Nel mondo di oggi, 96º Congresso degli Stati Uniti d'America è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone in diversi ambiti della società. Che sia per il suo impatto sulla cultura, sull'ambiente, sulla politica o sull'economia, 96º Congresso degli Stati Uniti d'America è riuscito a catturare l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 96º Congresso degli Stati Uniti d'America, la sua importanza e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini alle sue possibili conseguenze future, daremo uno sguardo approfondito alla rilevanza di 96º Congresso degli Stati Uniti d'America nel mondo di oggi.
96º Congresso degli Stati Uniti | |
---|---|
![]() | |
Inizio | 3 gennaio 1979 |
Fine | 3 gennaio 1981 |
Presidente del Senato | Walter Mondale (D) |
Presidente pro tempore | Warren Magnuson (D) |
Speaker della Camera dei rappresentanti | Tip O'Neill (D) |
Membri | 100 Senatori 435 Rappresentanti 5 Membri non votanti |
Maggioranza al Senato | Partito Democratico |
Maggioranza alla Camera | Partito Democratico |
Sessioni | |
I: 15 gennaio 1979 – 3 gennaio 1980 II: 3 gennaio 1980 – 16 dicembre 1980 | |
< 95º 97º > |
Il 96º Congresso degli Stati Uniti d'America, formato dalla Camera dei Rappresentanti e dal Senato, ha costituito, tra il 3 gennaio 1979 ed il 3 gennaio 1981, il ramo legislativo del governo federale statunitense.
In entrambe le camere, il Partito Democratico ha ottenuto la maggioranza.
Partito | Totale | Vacante | |||
---|---|---|---|---|---|
Democratico | Indipendente | Repubblicano | |||
Fine del congresso precedente | 58 | 1 | 41 | 100 | 0 |
Inizio | 57 | 1 | 42 | 100 | 0 |
% di voti | 58% | 42% |
Partito | Totale | Vacante | |||
---|---|---|---|---|---|
Democratico | Repubblicano | ||||
Fine del congresso precedente | 275 | 140 | 415 | 20 | |
Inizio | 277 | 158 | 435 | 0 | |
% di voti | 63.7% | 36.3% |
(4 Democratici, 3 Repubblicani)
(1 Repubblicano)
(2 Repubblicani, 2 Democratici)
(2 Repubblicani, 2 Democratici)
(25 Democratici, 18 Repubblicani)
(9 Democratici, 2 Repubblicani)
(4 Democratici, 2 Repubblicani)
(3 Democratici, 2 Repubblicani)
(5 Democratici, 1 Repubblicano)
(1 Repubblicano)
(1 Repubblicano, 1 Democratico)
(1 Repubblicano)
(12 Repubblicani, 3 Democratici)
(9 Democratici, 1 Repubblicano)
(2 Democratici)
(2 Repubblicani)
(13 Repubblicani, 11 Democratici)
(7 Democratici, 4 Repubblicani)
(3 Repubblicani, 3 Democratici)
(4 Repubblicani, 1 Democratico)
(4 Democratici, 3 Repubblicani)
(5 Democratici, 3 Repubblicani)
(2 RepubblicanI)
(6 Democratici, 2 Repubblicano)
(10 Democratici, 2 Repubblicani)
(13 Democratici, 6 Repubblicani)
(4 Democratici, 4 Repubblicani)
(3 Democratici, 2 Repubblicani)
(8 Democratici, 2 Repubblicani)
(1 Repubblicano, 1 Democratico)
(2 Repubblicani, 1 Democratico)
(1 Democratico)
(1 Democratico, 1 Repubblicano)
(10 Democratici, 5 Repubblicani)
(26 Democratici, 13 Repubblicani)
(1 Democratici, 1 Repubblicano)
(13 Repubblicani, 10 Democratici)
(5 Democratici, 1 Repubblicano)
(4 Democratici)
(15 Democratici, 10 Repubblicani)
(2 Democratici)
(5 Democratici, 3 Repubblicani)
(20 Democratici, 4 Repubblicani)
(1 Repubblicano, 1 Democratico)
(1 Repubblicano)
(6 Repubblicani, 4 Democratici)
(4 Democratici)
(6 Democratici, 1 Repubblicano)
(6 Democratici, 3 Repubblicani)
(1 Repubblicano)
(2 Democratici, 1 Repubblicano, 1 D/PNP)