In questo articolo esploreremo 769 e il suo impatto in diverse aree. 769 è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Nel tempo 769 ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di discussione in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In questo senso è rilevante esaminare l’influenza di 769 nella società, così come la sua evoluzione nel corso degli anni. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce su questo argomento e fornire una visione dettagliata delle sue implicazioni nel mondo di oggi.
Il 769 (DCCLXIX in numeri romani) è un anno dell'VIII secolo.
769 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 769 |
Ab Urbe condita | 1522 (MDXXII) |
Calendario armeno | 217 — 218 |
Calendario bengalese | 175 — 176 |
Calendario berbero | 1719 |
Calendario bizantino | 6277 — 6278 |
Calendario buddhista | 1313 |
Calendario cinese | 3465 — 3466 |
Calendario copto | 485 — 486 |
Calendario ebraico | 4528 — 4529 |
Calendario etiopico | 761 — 762 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 824 — 825 691 — 692 3870 — 3871 |
Calendario islamico | 152 — 153 |
Calendario persiano | 147 — 148 |
768 - 814 Regno di Carlo Magno. Alla morte di Pipino il Breve, nel 768, il regno franco viene diviso tra i due figli Carlomanno e Carlo. Le lettere a Pipino, di papa Paolo I e di papa Stefano III, successori di papa Stefano II, sono piene di lamenti e di richiami contro Desiderio re dei Longobardi, il quale non restituiva le città promesse, anzi faceva nuove occupazioni.