Nel mondo di oggi, 72 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, 72 si è posizionato come tema centrale in vari ambiti della vita quotidiana. Sia nella sfera professionale, accademica o personale, 72 ha acquisito un'importanza cruciale e ha generato dibattiti e discussioni sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 72, dalla sua origine ed evoluzione fino ai suoi effetti sulla società moderna. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni su 72, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento così attuale oggi.
Il 72 (LXXII in numeri romani) è un anno bisestile del I secolo.
72 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 72 |
Ab Urbe condita | 825 (DCCCXXV) |
Calendario armeno | N.D. |
Calendario bengalese | N.D. |
Calendario berbero | 1022 |
Calendario bizantino | 5580 — 5581 |
Calendario buddhista | 616 |
Calendario cinese | 2768 — 2769 |
Calendario copto | N.D. |
Calendario ebraico | 3831 — 3832 |
Calendario etiopico | 64 — 65 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 127 — 128 N.D. 3173 — 3174 |
Calendario islamico | Jāhiliyya |
Calendario persiano | N.D. |