Nel mondo di oggi, 4-5-1 è ancora un argomento rilevante e di grande interesse per molte persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo professionale, 4-5-1 continua ad essere oggetto di studio e dibattito in vari contesti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 4-5-1, analizzando la sua evoluzione nel tempo, la sua influenza in diversi ambiti e le prospettive che abbiamo sul suo futuro. Attraverso un approccio esaustivo, si cerca di offrire una visione completa e aggiornata di 4-5-1, dando al lettore l'opportunità di acquisire una maggiore comprensione e apprezzamento di questo argomento.
Il 4-5-1 è un modulo di gioco del calcio. Consiste nello schierare 4 difensori, 5 centrocampisti ed un attaccante.
Lo schieramento nacque attorno agli anni '90, per sopperire ad un calcio sempre più fisico e meno tecnico.[1] Il 4-5-1 richiama, dal punto di vista tattico, la versatilità e duttilità del 4-2-3-1.[1]
La linea difensiva si schiera con 4 giocatori, equamente ripartiti tra laterali e centrali. In mediana trovano invece spazio 5 elementi, con mansioni sia offensive che difensive[1]; il principale effetto collaterale è l'isolamento del centravanti, cui è richiesto di cercare la profondità e favorire – laddove possibile – l'inserimento dei compagni in zona d'attacco.[1] Grazie ai movimenti degli esterni di centrocampo, il modulo può mutare in 4-3-3 con i suddetti giocatori che assumono la posizione di ali.[1]
La numerazione del modulo era la seguente[2]: