In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di 0964 e il suo impatto sulle nostre vite. 0964 è stata una figura fondamentale nella storia dell'umanità, ricoprendo un ruolo cruciale in diversi aspetti, dalla scienza e tecnologia alla cultura e all'arte. Nel corso degli anni 0964 ha suscitato grande interesse ed è stata oggetto di studi e ricerche, rivelando aspetti sorprendenti che hanno rivoluzionato la nostra visione del mondo. In questo articolo analizzeremo le diverse sfaccettature di 0964 e la sua influenza sullo sviluppo umano, offrendo uno sguardo profondo e arricchente su questo argomento entusiasmante.
0964 è il prefisso telefonico del distretto di Locri[1], appartenente al compartimento di Catanzaro.
Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Reggio Calabria. Confina con i distretti di Reggio Calabria (0965) e di Palmi (0966) a ovest, di Vibo Valentia (0963) a nord-ovest e di Soverato (0967) a nord.
Il distretto di Locri comprende 41 comuni inclusi nelle 3 aree locali di Bianco (ex settori di Bianco, Bovalino e Platì), Gioiosa Ionica (ex settori di Gioiosa Ionica, Riace e Roccella Ionica) e Locri. I comuni compresi nel distretto sono: Africo, Agnana Calabra, Antonimina, Ardore, Benestare, Bianco, Bivongi, Bovalino, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Camini, Canolo, Caraffa del Bianco, Careri, Casignana, Caulonia, Ciminà, Ferruzzano, Gerace, Gioiosa Ionica, Grotteria, Locri, Mammola, Marina di Gioiosa Ionica, Martone, Monasterace, Pazzano, Placanica, Platì, Portigliola, Riace, Roccella Ionica, Samo, San Giovanni di Gerace, San Luca, Sant'Agata del Bianco, Sant'Ilario dello Ionio, Siderno, Staiti, Stignano e Stilo [2].