In questo articolo affronteremo Épinoy da una prospettiva completa e dettagliata, in modo da fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente su questo argomento. In questa direzione esploreremo diverse sfaccettature, studi e opinioni legate a Épinoy, con l'obiettivo di offrire un'analisi globale e aggiornata. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, attraverso il suo impatto sulla società e la sua rilevanza in diversi ambiti, questo articolo vuole essere una fonte di conoscenza arricchente per tutti coloro che sono interessati ad entrare nel mondo di Épinoy.
Épinoy comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alta Francia |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Arras |
Cantone | Bapaume |
Territorio | |
Coordinate | 50°13′50″N 3°09′48″E |
Altitudine | 45-79 m s.l.m. |
Superficie | 8,12 km² |
Abitanti | 549[1] (2020) |
Densità | 67,61 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 62860 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 62298 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Épinoy è un comune francese di 549 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia. Ha dato i natali a san Drogone nel 1118.
Nello stemma comunale, adottato nel 1994, sono affiancati gli emblemi delle famiglie che in passato detenevano la signoria sul territorio: i De Werquignoeul del VI secolo (d'armellino, al crescente montante di nero), e i De Tournay d'Assignies del XVIII secolo (d'oro, a tre leoni nascenti di rosso, armati e lampassati d'azzurro).[2]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15268740j (data) |
---|