Nel presente articolo verrà affrontato l’approccio Émile Combes in una prospettiva innovativa e attuale, in modo da fornire al lettore una visione completa e aggiornata dell’argomento. Verranno analizzati i diversi aspetti che Émile Combes copre, esplorando le sue origini, la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua attualità. Inoltre verranno presentati diversi punti di vista e opinioni di esperti in materia, con l'obiettivo di offrire uno sguardo completo e arricchente su Émile Combes. Allo stesso modo, verranno esaminate le possibili tendenze future relative a Émile Combes, per fornire una visione prospettica che permetta al lettore di comprendere l'importanza e l'impatto che questo argomento ha sulla società attuale.
Émile Combes | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica francese | |
Durata mandato | 7 giugno 1902 – 24 gennaio 1905 |
Presidente | Émile Loubet |
Predecessore | Pierre Waldeck-Rousseau |
Successore | Maurice Rouvier |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Radicale |
Émile Combes (Roquecourbe, 6 giugno 1835 – Pons, 25 maggio 1921) è stato un politico francese.
È stato primo ministro della Francia dal 7 giugno 1902 al 24 gennaio 1905. Combes, che prima di dedicarsi alla medicina aveva studiato teologia in seminario e insegnato filosofia nelle scuole cattoliche dopo avere pubblicato alcuni saggi sulla filosofia di Sant'Agostino; è considerato, con Aristide Briand, il padre della legge che in Francia ha sancito, il 9 dicembre 1905, la definitiva separazione tra Stato e Chiesa e il carattere laico dello Stato francese nonché l'abrogazione del vecchio concordato stipulato da Napoleone e Pio VII il 15 luglio 1801.
Bisogna precisare che la legge di separazione non fu emanata dal governo Combes bensì dal governo di Maurice Rouvier. Fu opera del governo Combes, invece, la rottura delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede del 30 luglio 1904. Una curiosità: la legge di separazione si applica in tutta la Francia eccetto i distretti dell'Alsazia e della Lorena nei quali è ancora vigente il concordato del 1801.
È stato presidente del Partito Repubblicano, Radicale e Radical-Socialista dal 1905 al 1906 e dal 1910 al 1913 e presidente del gruppo parlamentare della Sinistra Democratica in tre periodi diversi: 1892-1893, 1905-1907, 1911-1920. Massone, è stato membro del Grande Oriente di Francia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59150902 · ISNI (EN) 0000 0000 8386 0153 · BAV 495/157664 · LCCN (EN) no94036707 · GND (DE) 119215144 · BNE (ES) XX1230115 (data) · BNF (FR) cb12310723r (data) · J9U (EN, HE) 987007295814905171 |
---|