Jack Lynch

In questo articolo andremo ad approfondire l'argomento Jack Lynch, un argomento di grande interesse che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Jack Lynch è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti, dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a Jack Lynch, con l’obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento così attuale oggi. È importante comprendere l'importanza di Jack Lynch e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita, motivo per cui questo articolo cerca di fornirne una visione completa e arricchente.

Jack Lynch
Jack Lynch, secondo da sinistra, con, da destra, Charles Haughey e Piet de Jong

Taoiseach della Repubblica d'Irlanda
Durata mandato5 luglio 1977 –
11 dicembre 1979
PresidentePatrick John Hillery
PredecessoreLiam Cosgrave
SuccessoreCharles J. Haughey

Durata mandato10 novembre 1966 –
14 marzo 1973
PresidenteÉamon de Valera
PredecessoreSean Lemass
SuccessoreLiam Cosgrave

Presidente del Consiglio europeo
Durata mandato1º luglio 1979 –
11 dicembre 1979
PredecessoreValéry Giscard d'Estaing
SuccessoreCharles J. Haughey

Dati generali
Partito politicoFianna Fáil

John Mary Lynch, detto Jack (Cork, 15 agosto 1917Dublino, 20 ottobre 1999) è stato un politico irlandese, più volte ministro e Taoiseach.

Lynch era un esponente del Fianna Fáil. È stato a capo del governo dal 10 novembre 1966 al 14 marzo 1973 e poi nuovamente dal 5 luglio 1977 all'11 dicembre 1979.
È stato durante il suo mandato che l'Irlanda è diventata uno stato membro delle Comunità europee.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Taoiseach della Repubblica d'Irlanda Successore
Sean Lemass 1966 - 1973 Liam Cosgrave I
Liam Cosgrave 1977 - 1979 Charles J. Haughey II
Controllo di autoritàVIAF (EN4979087 · ISNI (EN0000 0000 2797 7517 · LCCN (ENn92025963 · GND (DE124107893 · BNF (FRcb12206585t (data)