Zombie 100 - Cento cose da fare prima di non-morire
Nel mondo di oggi, Zombie 100 - Cento cose da fare prima di non-morire è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua influenza sulla cultura popolare o della sua importanza nel mondo accademico, Zombie 100 - Cento cose da fare prima di non-morire è un argomento che cattura l'attenzione di un'ampia varietà di pubblico. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Zombie 100 - Cento cose da fare prima di non-morire, analizzando la sua importanza, la sua storia e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nel presente, Zombie 100 - Cento cose da fare prima di non-morire ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite e merita di essere studiato e compreso in tutta la sua complessità. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di far luce su questo argomento e di offrire ai nostri lettori una visione più ampia e approfondita di Zombie 100 - Cento cose da fare prima di non-morire.
Zombie 100 - Cento cose da fare prima di non-morire
ゾン100 ~ゾンビになるまでにしたい100のこと~ (Zon 100 ~ Zonbi ni naru made ni shitai 100 no koto ~)
Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante il protagonista Akira Tendo (a sinistra) e Shizuka Mikazuki (a destra)
Zombie 100 - Cento cose da fare prima di non-morire (ゾン100 ~ゾンビになるまでにしたい100のこと~?, Zon 100 ~ Zonbi ni naru made ni shitai 100 no koto ~, lett. "Zom 100 - 100 cose che voglio fare prima di diventare uno zombie") è un manga scritto da Haro Asō e disegnato da Kotaro Takata. Viene serializzato sulla rivista Monthly Sunday Gene-X di Shōgakukan a partire dal 19 ottobre 2018. In Italia il manga è edito da J-Pop, mentre in America del Nord da Viz Media, in Francia da Kana e in Indonesia da Elex Media Komputindo.
Il 3 agosto 2023 è stato pubblicato anche un adattamento cinematografico live-action della serie su Netflix.
Trama
Akira Tendo è un giovane brillante che finalmente realizza il proprio sogno di entrare in una rinomata azienda pubblicitaria. Fin dal primo giorno si accorge però di lavorare per una black company, ovvero un'azienda dedita allo sfruttamento dei propri dipendenti. Tre anni dopo, in un giorno qualunque, Tokyo e il Giappone tutto vengono invasi dagli zombi. Invece di lasciarsi andare allo sconforto Akira è l'unico che accoglie la notizia come una liberazione dalla propria vita fatta di soprusi e sfruttamento. Non dovendo più andare a lavorare Akira decide di vivere come meglio crede e a tale scopo compila una lista di 100 cose (che inizialmente sono solo 33) da fare prima di lasciarsi trasformare in zombi.
Scritto da Haro Asō e disegnato da Kotaro Takata, il manga ha iniziato la serializzazione sulla rivista Monthly Sunday Gene-X di Shōgakukan il 19 ottobre 2018[7], che ha successivamente raccolto i suoi capitoli in singoli volumi tankōbon. Il primo volume è stato pubblicato il 19 marzo 2019[8]. Al 18 marzo 2025 sono stati pubblicati diciannove volumi[9].
In Italia la serie è edita da J-Pop che la pubblica a partire dal 21 aprile 2021[10], mentre in Nord America da Viz Media, che ha annunciato l'uscita in inglese della serie a luglio 2020[11]. Il 9 maggio 2023 la casa editrice ha lanciato il servizio Viz Manga per permettere ai lettori di leggere il manga in versione digitale. I capitoli della serie vengono pubblicati in inglese in Nord America non appena vengono pubblicati in Giappone[12].
La serie è concessa in licenza in Francia da Kana[13], e in Indonesia da Elex Media Komputindo[14].
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.
74. (スカイダイビングオブザデッド①?, Sukaidaibingu obu za Deddo 1)
74.2. (スカイダイビングオブザデッド②?, Sukaidaibingu obu za Deddo 2)
Anime
Logo della serie
Il 6 gennaio 2023 è stato annunciato un adattamento come anime della serie come parte di un accordo tra Viz Media, Shōgakukan e Shōgakukan-Shūeisha Productions. È stato prodotto da Bug Films e diretto da Kazuki Kawagoe, con Hanako Ueda come assistente alla regia, Hiroshi Seko come sceneggiatore e Kii Tanaka come character designer. I design degli zombie sono stati affidati a Junpei Fukuchi, mentre la colonna sonora è stata composta da Makoto Miyazaki[2]. La serie è stata trasmessa dal 9 luglio al 25 dicembre 2023 con un episodio speciale trasmesso il 6 agosto dello stesso anno, nel blocco di programmazione Nichigo su tutte le stazioni del JNN in Giappone, incluse MBS e TBS[48][49][50]. La sigla di apertura è Song of the Dead (ソングオブザデッド?, Songu obu za Deddo) dei Kana-Boon, mentre la sigla di chiusura è Happiness of the Dead (ハピネス オブ ザ デッド?, Hapinesu obu za Deddo) di Shiyui[51].
Il doppiaggio italiano è stato pubblicato su Crunchyroll a partire dal 30 luglio 2023[54] al 5 febbraio 2024.[55] L'episodio speciale è inedito in Italia.
Il 7 giugno 2022, durante il live streaming della Geeked Week, Netflix ha annunciato un adattamento cinematografico live-action basato sulla serie[3]. È diretto da Yusuke Ishida e sceneggiato da Tatsuro Mishima. Akira Morii è stato accreditato come produttore, insieme a ROBOT e Plus One Entertainment. Le musiche sono eseguite da Kōhei Chida. La sigla è HoriZOM, eseguita da Ren[65]. Il film è stato pubblicato il 3 agosto 2023[66][67].
Accoglienza
La serie è stata nominata per l'Eisner Award nelle categorie Miglior edizione statunitense di materiale internazionale: Asia e Miglior pubblicazione umoristica nel 2022[68].
Briana Lawrence di The Mary Sue ha elogiato la premessa del manga per aver indotto il lettore a interessarsi non all'obiettivo di Akira ma al fatto che non gli importi del fatto che ci siano zombi in Giappone e di come trascorre il suo tempo libero. Il punto di vista di Akira sul mondo post-apocalittico è stato invece paragonato a una visione ottimistica della situazione mondiale durante la pandemia di COVID-19[69]. Kara Dennison di Otaku USA ha affermato che la serie fornisce diversi messaggi positivi, come l'ottimismo di Akira nell'affrontare il mondo caotico e la visione generale del cast rispetto all'attuale status quo[70].