In questo articolo, Ziyaridi verrà affrontato da diverse prospettive, con l’obiettivo di approfondirne l’importanza, l’incidenza e la rilevanza oggi. In questa direzione verranno analizzati diversi aspetti legati a Ziyaridi, concentrandosi sulla sua evoluzione nel tempo, sul suo impatto sulla società e sulla sua influenza in diversi ambiti. Allo stesso modo, verranno presentati dati, studi e riflessioni rilevanti che consentiranno al lettore di ottenere una visione completa e arricchente su Ziyaridi. Dalle sue origini alla situazione attuale, attraverso le sue implicazioni nella sfera culturale, sociale, politica o economica, questo articolo mira a far luce su Ziyaridi e generare uno spazio di riflessione e dibattito attorno a questo argomento molto trascendentale.
Il termine Ziyaridi si riferisce a una dinastia islamica che prende il nome dal suo fondatore Mārdavīj b. Ziyār il quale assunse il controllo dell'Iran settentrionale come vassallo dei Samanidi, e poi, resosi indipendente, scacciò gli Abbasidi dall'Iran centrale nel 931 conquistando le città di Hamadan, Kashan e Isfahan. Si attribuì da allora il titolo di "Amīr" (comandante) della Persia.
Dopo l'assassinio di Mārdavīj (935), il potere degli Ziyaridi crollò rapidamente sebbene riuscissero, cambiando disinvoltamente le loro alleanze, a rimanere indipendenti. Con l'ascesa dei Ghaznavidi, comunque, gli Ziyaridi riconobbero la supremazia di quella dinastia ed iniziarono una politica di alleanze matrimoniali con essi.
Quando i turchi Selgiuchidi presero il Mazandaran alla metà dell'XI secolo, gli Ziyaridi si ritirarono nella regione montuosa a sud del Mar Caspio dove regnarono fino al 1090 circa.
Furono protettori delle arti e degli studi: lo scienziato e geografo al-Biruni fu per molti anni alla corte di Qabus I ibn Vushmgir, e Keykavus, che regnò dal 1049 al 1090, fu egli stesso autore di un manuale di galateo principesco, il Qābūs-nāmeh ("specchio dei prìncipi").
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30343979 · CERL cnp00552660 · GND (DE) 119311038 · J9U (EN, HE) 987007288870305171 |
---|