Zinder

In questa occasione entreremo nell'entusiasmante mondo di Zinder. Questo argomento ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone nel tempo, la sua importanza e rilevanza sono indiscutibili. Zinder è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti e può essere affrontato da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti di Zinder, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Siamo sicuri che questa analisi dettagliata sarà di grande interesse per i nostri lettori, poiché Zinder è un argomento che ha lasciato il segno nella storia e continua a suscitare vivo interesse anche oggi.

Zinder
città (5 comuni)
Zinder – Veduta
Zinder – Veduta
Localizzazione
StatoNiger (bandiera) Niger
RegioneZinder
DipartimentoMirriah
Territorio
Coordinate13°48′18″N 8°59′18″E
Altitudine436 m s.l.m.
Abitanti214 945[1] (2001)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Niger
Zinder
Zinder

Zinder, chiamata anche Damagaram, è la seconda città del Niger, facente parte del dipartimento di Mirriah e capoluogo della regione omonima.

È situata a circa 650 chilometri ad est della capitale Niamey e 170 chilometri a nord della città nigeriana di Kano.

Prima della conquista francese avvenuta nel 1899, Zinder era la capitale del Sultanato di Damagaram.

Amministrazione

Amministrativamente la città è suddivisa in cinque comuni urbani[2]:

Località Popolazione (2001)[1]
Zinder I 73.310
Zinder II 43.505
Zinder III 38.761
Zinder IV 41.440
Zinder V 17.929

Note

  1. ^ a b (FR) Repertoire National des Communes (RAR), su stat-niger.org, Institut National de la Statistique. URL consultato l'8 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2017).
  2. ^ (FR) Testo della Legge 2002-14 dell'11 giugno 2002 recante l'elenco dei comuni (PDF), su case.ibimet.cnr.it. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN305233788 · LCCN (ENn87800896 · GND (DE4109031-7 · BNF (FRcb152228338 (data) · J9U (ENHE987007557691805171