In questo articolo esploreremo Ziegfeld Follies of 1922 e il suo impatto sulla società moderna. Ziegfeld Follies of 1922 è un argomento che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico. La sua rilevanza spazia dagli aspetti politici ed economici alle questioni sociali e culturali. Inoltre, Ziegfeld Follies of 1922 ha generato dibattiti e controversie tra diversi gruppi di interesse, rendendolo un argomento di grande interesse per la discussione e l'analisi. Attraverso questo articolo approfondiremo la complessità di Ziegfeld Follies of 1922 e le sue implicazioni, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva di questo argomento oggi così attuale.
Ziegfeld Follies of 1922 | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | inglese |
Stato | Stati Uniti d'America |
Anno | 1922 |
Genere | Musical |
Regia | Ned Wayburn |
Produzione | Florenz Ziegfeld, Jr. |
Musiche | Victor Herbert, Louis A. Hirsch e Dave Stamper
Herbert Reynolds, James Hanley, Jimmie Duffy, Henry Creamer e J. Turner Layton (musiche addizionali) |
Scenografia | Joseph Urban |
Costumi | Charles LeMaire, Evelyn Law, Ada Fields, James Reynolds e Cora MacGeachy |
The Ziegfeld Follies of 1922 è un musical statunitense, che debuttò a Broadway il 5 giugno 1922 al New Amsterdam Theatre. Lo spettacolo ebbe un grande successo, restando in scena per più di un anno: l'ultima replica fu tenuta infatti il 23 giugno 1923 dopo 424 rappresentazioni[1].
Rivista in due atti, con le scene di Joseph Urban e la regia di Ned Wayburn, lo spettacolo - prodotto da Florenz Ziegfeld, Jr. - fu creato appositamente per Broadway.