In questo articolo esploreremo l'impatto di You Give Me Something (James Morrison) sulla società contemporanea. You Give Me Something (James Morrison) è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti del sapere, dalle scienze sociali alla tecnologia. La sua influenza ha trasceso i confini geografici e culturali e la sua rilevanza continua ad evolversi costantemente. In queste pagine analizzeremo i diversi aspetti che compongono la presenza di You Give Me Something (James Morrison) nella nostra realtà attuale, così come la sua proiezione nel futuro. Dalla sua origine alle sue implicazioni pratiche, approfondiremo un'analisi profonda che cerca di far luce su un tema tanto attuale quanto inevitabile nella contemporaneità.
You Give me Something singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | James Morrison |
Pubblicazione | 17 luglio 2006 |
Durata | 3:33 |
Album di provenienza | Undiscovered |
Genere | Pop soul Pop rock |
Etichetta | Polydor |
Produttore | Eg White |
Arrangiamenti | James Morrison, Eg White |
Registrazione | 2006 |
Formati | CD |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 20 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 90 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 600 000+) |
James Morrison - cronologia | |
Singolo precedente
— |
You Give Me Something è il primo singolo del cantautore inglese James Morrison, pubblicato il 16 luglio 2006. La canzone è inclusa nell'album di debutto di Morrison Undiscovered, che verrà pubblicato il 31 luglio dello stesso anno. La canzone è stata nominata per un BRIT Award nel 2007 nella categoria miglior singolo inglese.
Il video prodotto per You Give Me Something si svolge in uno studio di registrazione dove Morrison esegue il brano, accompagnandosi con la chitarra. Il resto della sua orchestra viene mostrato dietro delle tende, dal quale è possibile vederne le ombre. A guardare Morrison c'è un gruppo di donne. Nel 2007 è stata pubblicata una seconda versione del video e vede Morrison esibirsi per le strade di Chinatown, davanti ai passanti.
Classifica (2006) | Posizione più alta |
---|---|
Australia[5] | 7 |
Austria[6] | 8 |
Belgio (Fiandre)[7] | 7 |
Belgio (Vallonia)[8] | 34 |
Brasile[9] | 21 |
Germania[10] | 31 |
Irlanda[11] | 14 |
Italia[12] | 2 |
Norvegia[13] | 10 |
Nuova Zelanda[14] | 1 |
Paesi Bassi[15] | 3 |
Regno Unito[16] | 5 |
Svezia[17] | 25 |
Svizzera[18] | 4 |