Nel mondo di oggi, Yakovlev Yak-52, sia come argomento di dibattito, come personaggio rilevante o come data emblematica, ha acquisito un'importanza significativa in vari ambiti. Che si tratti di politica, cultura, scienza o vita quotidiana, Yakovlev Yak-52 si è posizionato come un elemento chiave che dà il tono alle nostre azioni e decisioni. In questo articolo analizzeremo l'impatto e la rilevanza di Yakovlev Yak-52 in diversi contesti, nonché la sua influenza sulla nostra società. Fin dalla sua comparsa, Yakovlev Yak-52 ha suscitato notevole interesse e la sua presenza continua ancora oggi a generare dibattiti e riflessioni.
Yakovlev Yak-52 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo da addestramento basico |
Equipaggio | 2 (allievo/pilota + istruttore) |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 1978 |
Data entrata in servizio | 1979 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | oltre 1 700 (in produzione) |
Sviluppato dal | Yakovlev Yak-50 |
Altre varianti | Yakovlev Yak-53 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 7,745 m |
Apertura alare | 9,30 m |
Altezza | 2,70 m |
Superficie alare | 15,00 m² |
Peso a vuoto | 1 035 kg |
Peso max al decollo | 1 315 kg |
Capacità combustibile | 100 L |
Propulsione | |
Motore | 1 radiale Vedeneyev M-14P a 9 cilindri |
Potenza | 360 CV (265 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 270 km/h |
Velocità di crociera | 230 km/h |
Autonomia | 465 km 2 h 30 min |
Tangenza | 6 000 m |
i dati sono estratti da Уголок неба[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Lo Yakovlev Yak-52 (in cirillico Яковлев Як-52)[2] è un velivolo da addestramento di base, dotato di capacità acrobatiche, progettato dall'OKB 115 Jakovlev diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica negli anni settanta. In seguito agli accordi commerciali stabiliti dal COMECON, fu in seguito prodotto anche dall'azienda aeronautica romena IAv Bacău (diventata poi Aerostar).
Impiegato dal 1979 dalla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'Aeronautica militare dell'Unione Sovietica, al momento della sua dissoluzione venne incorporato in alcune aeronautiche militari delle nuove realtà geopolitiche rimanendo tuttora operativo.
Caratterizzato da un'impostazione classica, monomotore ad ala bassa, ha un abitacolo che può ospitare 2 posti in tandem.
Essendo un modello di agevole manutenzione e di recente produzione molti sono ancora gli Yak-52 utilizzati sia dai reparti di addestramento militari di diverse nazioni mondiali che impiegati nell'aviazione generale civile da diporto ed addestramento.
Tra i vari esemplari presenti nelle collezioni museali si segnala lo Yak-52 con marche 35 è conservato al Museo dell'aviazione di Bucarest[9].
Tra i vari esemplari in condizioni di volo presenti in Italia vi è quello utilizzato dell'aeroclub di Casale Monferrato e quello utilizzato per esibizioni acrobatiche all' aeroclub di Sassuolo (MO).