Xunzi

Nell'articolo di oggi esploreremo l'impatto di Xunzi sulla nostra società moderna. Xunzi è stato argomento di interesse e dibattito per molto tempo e la sua influenza può essere vista in una varietà di contesti, dalla sfera politica e sociale, a quella culturale e tecnologica. Approfondendo questo argomento, approfondiremo le sue origini storiche, le sue implicazioni attuali e il suo potenziale per modellare il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e una valutazione critica, cerchiamo di far luce su Xunzi e sul suo significato per la nostra realtà contemporanea.

Xunzi

Xunzi (荀子T, XúnzǐP, Hsün TzuW; stato di Zhao, c. 310 a.C. – stato di Chu, 220 a.C.) è stato un filosofo cinese.

Xun Zi nacque con il nome Xun Kuang (荀況T), nello stato di Zhao. Il nome Xun Zi è un titolo che significa Maestro Xun. Il suo nome di cortesia era Qīng (T).

Xun Zi visse durante il Periodo dei regni combattenti e contribuì ad una delle Cento scuole di pensiero. Xun Zi credeva che le tendenze innate dell'uomo vadano ammansite attraverso l'educazione e i rituali, secondo una visione opposta a quella di Mencio, che riteneva che l'uomo fosse buono in modo innato, riteneva inoltre che nascendo fondamentalmente malvagio qualsiasi azione buona fosse nulla più di una menzogna e una falsità e, in quanto tale fosse per giunta intenzionale. Educato nello stato di Qi, Xun Zi è stato associato alla scuola confuciana, ma la sua filosofia ha un sapore più pragmatico rispetto all'ottimismo confuciano. Alcuni studiosi attribuiscono questa sua caratteristica al fatto che ha vissuto durante un periodo di grandi divisioni.[1]

Note

  1. ^ Wm. Theodore de Bary, Sources of Chinese Traditionː From Earliest Times to 1600, Seconda edizione, vol. 1, New York, Columbia University Press, 1999.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN163230770 · ISNI (EN0000 0001 1821 9842 · BAV 495/354878 · CERL cnp00398546 · LCCN (ENn50071210 · GND (DE118707388 · BNE (ESXX5253102 (data) · BNF (FRcb12096059d (data) · J9U (ENHE987007269908505171 · NDL (ENJA00626983