Nell'articolo di oggi vogliamo esplorare l'affascinante mondo di Xpdf. Dalla sua comparsa fino al suo impatto sulla società attuale, Xpdf è stato oggetto di attenzione e dibattito in diverse aree. In questo articolo esamineremo la sua evoluzione nel tempo, le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza su diversi aspetti della vita. Inoltre, analizzeremo la sua rilevanza nel contesto attuale e il suo potenziale per il futuro. Xpdf è un argomento affascinante che non smette mai di sorprenderci e attraverso questo articolo speriamo di gettare nuova luce sulla sua importanza e significato nella nostra vita.
Xpdf software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Visualizzatore di documenti |
Sviluppatore | Derek Noonburg |
Ultima versione | 4.05 (8 febbraio 2024) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | C++ |
Licenza | GNU GPL v2+ (licenza libera) |
Sito web | www.xpdfreader.com/ |
Xpdf è un software libero per la lettura di file PDF per X Window System e Motif.[1][2]
La versione ufficiale rispetta il digital rights management dei file PDF, preservandone la copia, la stampa o la conversione. Esistono patch che permettono di ignorare le restrizioni dei DRM.
Una delle sue prime versioni risale al 3 agosto 1999.[3]
A causa di vari problemi di sicurezza in Xpdf, è stato fatto un fork della libreria di rendering di xpdf 3.0, creando poppler. Molti programmi (tra cui xpdf stesso) possono usare poppler come backend di rendering.