Questo articolo affronterà Xingu, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto in vari contesti. Dal punto di vista di Xingu, verranno analizzati la sua importanza e il suo impatto su _var2, nonché la sua influenza su _var3. In questo documento verranno presentati diversi approcci e punti di vista su Xingu, al fine di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento. Allo stesso modo, verranno presentati esempi concreti e casi di studio che illustreranno praticamente l'importanza di Xingu oggi. Con un approccio multidisciplinare, l'obiettivo è offrire una visione olistica di Xingu, consentendo ai lettori di comprenderne la portata e le applicazioni in vari ambiti.
Xingu | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lunghezza | 2 260 km |
Portata media | 9 680 m³/s |
Bacino idrografico | 531 250 km² |
Nasce | Confluenza del Rio Culuene e del Rio Ronuro |
Affluenti | Iriri |
Sfocia | Rio delle Amazzoni 1°31′45.12″S 51°52′01.56″W |
![]() | |
Lo Xingu (in portoghese Rio Xingu) è un fiume brasiliano che nasce nello Stato del Mato Grosso e attraversa lo Stato del Pará, sboccando vicino alla foce del fiume Rio delle Amazzoni, del quale è un affluente di destra. Nella regione della sua sorgente attraversa il Parco Indigeno dello Xingu, il primo parco indigeno del Brasile. Il fiume è la principale fonte di acqua e alimentazione per una popolazione di circa 4 500 indigeni che vivono nel parco. Costantemente minacciato dall'espansione della frontiera agricola, con il conseguente utilizzo dei suoi principali affluenti della regione, che si incontrano tutti fuori dell'area del parco.
Sul fiume Xingu è in costruzione la diga di Belo Monte (conosciuta prima come Kararaô) che, una volta terminata, costituirà il secondo complesso idroelettrico più grande del Brasile.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315127663 · LCCN (EN) sh85148831 · GND (DE) 4104100-8 · J9U (EN, HE) 987007529617105171 |
---|