Nel mondo di oggi, XL Recordings è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in tutti gli ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, XL Recordings è stato oggetto di continui dibattiti e analisi. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse sfaccettature di XL Recordings, esaminando le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Attraverso interviste con esperti del settore e dati statistici rilevanti, cerchiamo di costruire un quadro chiaro e completo di XL Recordings, approfondendo le sue implicazioni e sfide.
XL Recordings | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1989 |
Fondata da | Tim Palmer, Richard Russell, Nick Halkes |
Sede principale | Londra e New York |
Gruppo | Beggars Group |
Settore | Musicale |
Prodotti | Vari |
Sito web | www.xlrecordings.com/ |
La XL Recordings è un'etichetta discografica indipendente, con sede nel Regno Unito, fondata nel 1989 da Tim Palmer, Nick Halkes e Richard Russell con la Beggars Banquet Records, specializzata nella musica rave e nella musica da discoteca. L'etichetta è divenuta una delle etichette indipendenti più influenti e di successo del mondo.
Dagli anni 90 l'etichetta ha prodotto altri generi come alternative folk, alternative rock, hip-hop e UK Garage. L'etichetta produce vari artisti tra cui:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142080476 · LCCN (EN) no2020143913 · BNF (FR) cb13963948k (data) |
---|