Nel mondo moderno, Włodzimierz Smolarek è diventato sempre più importante. Che sia in ambito accademico, lavorativo, sociale o culturale, Włodzimierz Smolarek è diventato un argomento centrale di dibattito e riflessione. La sua rilevanza ha trasceso le barriere geografiche e culturali, incidendo in modo significativo sulla vita delle persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Włodzimierz Smolarek, dalle sue origini alla sua influenza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di far luce sulle complessità e contraddizioni che circondano Włodzimierz Smolarek, con l'obiettivo di comprendere ulteriormente il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Włodzimierz Smolarek | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 171 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1996 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 marzo 2012 | ||||||||||||||||||||||
Włodzimierz Wojciech Smolarek (Aleksandrów Łódzki, 16 luglio 1957 – Aleksandrów Łódzki, 7 marzo 2012) è stato un allenatore di calcio e calciatore polacco, di ruolo attaccante.
È il padre di Euzebiusz Smolarek, anch'egli calciatore. È scomparso nel 2012 all'età di 54 anni.[1]
Giocò per Legia Varsavia, Widzew Łódź (insieme a Zbigniew Boniek), Eintracht Francoforte, Feyenoord Rotterdam e Utrecht. Nel 1984 e nel 1986 venne nominato calciatore polacco dell'anno.
Con la Polonia giocò 63 partite, impreziosite da 13 reti, tra il 1980 e il 1992. Partecipò al campionato del mondo 1982 (a segno nella vittoria sul Perù) e al campionato del mondo 1986 (realizzando la rete del successo sul Portogallo).
Appese le scarpette al chiodo, allenò dal 2000 al 2007 le giovanili del Feyenoord.
Successivamente lavorò come talent scout per la Federcalcio polacca.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1998151778255818130004 |
---|