In questo articolo esploreremo l'argomento Women's National Basketball Association 1999 da diverse prospettive e con un approccio ampio. Women's National Basketball Association 1999 è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna e la sua rilevanza attraversa diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti che compongono Women's National Basketball Association 1999, analizzando il loro impatto in diversi contesti e la loro influenza sulla società in generale. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, attraverso le sue implicazioni in ambito personale, professionale e sociale, approfondiremo la complessità di Women's National Basketball Association 1999 e le sue molteplici sfaccettature. Attraverso questa analisi, cerchiamo di offrire una visione completa e arricchente che invita alla riflessione e al dibattito su Women's National Basketball Association 1999 e sul suo posto nella nostra realtà contemporanea.
Women's National Basketball Association 1999 | |
---|---|
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | WNBA |
Periodo | maggio 1999 — 5 settembre 1999 |
Data | 1999 |
Squadre | 12 (in 2 gironi) |
Verdetti | |
Titolo East | N.Y. Liberty |
Titolo West | Houston Comets |
Campione | Houston Comets (3º titolo) |
MVP | Yolanda Griffith |
Miglior allenatore | Van Chancellor |
Miglior marcatore | Cynthia Cooper |
MVP delle finali | Cynthia Cooper |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
La Women's National Basketball Association 1999 è stata la terza edizione della lega professionistica statunitense.
Il titolo è stato conquistato per la terza volta consecutiva dalle Houston Comets, guidate dalla miglior marcatrice Cynthia Cooper. La giocatrice delle Sacramento Monarchs Yolanda Griffith ha vinto invece il titolo di Most Valuable Player.
Le franchigie passarono da dieci a dodici, grazie all'aggiunta di Minnesota Lynx e Orlando Miracle.
Le dodici franchigie erano divise in due raggruppamenti, chiamati rispettivamente Eastern Conference e Western Conference. Al termine della stagione regolare, composta da 32 gare, la seconda e la terza di ogni conference spareggiavano per disputare poi la finale di conference contro la prima classificata del proprio raggruppamento. Le due vincenti di queste finali giocavano poi le finali WNBA.
Classifica finale 1999 | Pt | G | V | P | PtF | PtS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | New York Liberty | - | 32 | 18 | 14 | - | - | |
2. | Charlotte Sting | - | 32 | 15 | 17 | - | - | |
3. | Detroit Shock | - | 32 | 15 | 17 | - | - | |
4. | Orlando Miracle | - | 32 | 15 | 17 | - | - | |
5. | Washington Mystics | - | 32 | 12 | 20 | - | - | |
6. | Cleveland Rockers | - | 32 | 7 | 25 | - | - |
Classifica finale 1998 | Pt | G | V | P | PtF | PtS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Houston Comets | - | 32 | 26 | 6 | - | - | |
2. | Los Angeles Sparks | - | 32 | 20 | 12 | - | - | |
3. | Sacramento Monarchs | - | 32 | 19 | 13 | - | - | |
4. | Minnesota Lynx | - | 32 | 15 | 17 | - | - | |
5. | Phoenix Mercury | - | 32 | 15 | 17 | - | - | |
6. | Utah Starzz | - | 32 | 15 | 17 | - | - |
Conference First Round | Conference Finals | WNBA Finals | ||||||||||||
1E | N.Y. Liberty | |||||||||||||
Charlotte Sting | ||||||||||||||
2E | Charlotte Sting | |||||||||||||
3E | Detroit Shock | |||||||||||||
N.Y. Liberty | ||||||||||||||
Houston Comets | ||||||||||||||
1W | Houston Comets | |||||||||||||
L.A. Sparks | ||||||||||||||
2W | L.A. Sparks | |||||||||||||
3W | Sacramento Mon.s |
Campione WNBA 1999 |
---|
![]() Houston Comets (3º titolo) |
Categoria | Giocatore | Squadra | Stat |
---|---|---|---|
Punti per gara | Cynthia Cooper | Houston Comets | 22,1 |
Rimbalzi per gara | Yolanda Griffith | Sacramento Monarchs | 11,3 |
Assist per gara | Ticha Penicheiro | Sacramento Monarchs | 7,1 |
Palle rubate per gara | Yolanda Griffith | Sacramento Monarchs | 2,5 |
Stoppate per gara | Margo Dydek | Utah Starzz | 2,4 |
FG% | Murriel Page | Washington Mystics | 57,4 |
FT% | Eva Němcová | Cleveland Rockers | 98,4 |
3FG% | Jennifer Azzi | Detroit Shock | 51,7 |