In questo articolo esploreremo l'argomento Windsurf - Il vento nelle mani e analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della società. Windsurf - Il vento nelle mani è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi e la sua rilevanza trascende i confini e le culture. Nel corso della storia, Windsurf - Il vento nelle mani ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione della società e la sua influenza rimane significativa anche oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le varie sfaccettature di Windsurf - Il vento nelle mani e la sua importanza in ambiti come la politica, l'economia, la cultura e la vita quotidiana. Inoltre, esploreremo le possibili implicazioni future di Windsurf - Il vento nelle mani e il modo in cui potrebbe influire sul modo in cui viviamo e interagiamo nel mondo moderno.
Windsurf - Il vento nelle mani | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1984 |
Genere | commedia |
Regia | Claudio Risi |
Soggetto | Ugo Liberatore |
Sceneggiatura | Ugo Liberatore, Maria Nunzia Tambara, Claudio Risi |
Distribuzione in italiano | Maura International Film |
Fotografia | Blasco Giurato |
Montaggio | Mauro Bonanni |
Musiche | Bruno Zambrini |
Scenografia | Enzo De Camillis |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
Windsurf - Il vento nelle mani è un film del 1984 diretto da Claudio Risi.
Un giovane australiano sbarcato al Circeo, è costretto a tentare il tutto per tutto per recuperare, nel minor tempo possibile, la barca a vela persa al gioco dallo zio. Aiutato dagli amici e da una ragazza conosciuta sul posto, decide infine di partecipare ad una gara di windsurf, con la barca in palio, che vincerà.