In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Wind Music Awards 2010, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in vari campi. Dalle sue origini ad oggi, Wind Music Awards 2010 ha svolto un ruolo fondamentale nella storia dell'umanità, influenzando sia a livello culturale che tecnologico. In questa direzione analizzeremo in modo approfondito la sua evoluzione, le sue implicazioni e come ha plasmato il nostro modo di comprendere il mondo. Inoltre, approfondiremo le sue possibili implicazioni future, offrendo una visione ampia e complessa di questo intrigante fenomeno che continua a catturare l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo.
La quarta edizione dei Wind Music Awards è andata in onda in prima serata su Italia 1 il 2, il 9 e il 16 giugno 2010 dall'Arena di Verona.
Le tre puntate, registrate il 28 e il 29 maggio 2010, sono state condotte da Paola Perego.[1][2]
Esibizioni
- Cesare Cremonini - Mondo
- Zero Assoluto - Per dimenticare
- Elisa - Ti vorrei sollevare
- Ligabue - Un colpo all'anima, Quando canterai la tua canzone
- Alessandra Amoroso - Estranei a partire da ieri, Senza nuvole, Arrivi tu
- Emma Marrone - Calore
- Marco Mengoni - Credimi ancora, Stanco (Deeper Inside)
- Biagio Antonacci - Se fosse per sempre, Inaspettata, Ubbidirò (con i Club Dogo)
- Gianluca Grignani - Il più fragile
- Gianna Nannini e Giorgia - Salvami
- Lost - L'applauso del cielo
- Marco Carta - Quello che dai
- Noemi - Per tutta la vita, L'amore si odia (con Fiorella Mannoia)
- Pierdavide Carone - Di notte
- Loredana Errore - Ragazza occhi cielo
- Malika Ayane - Ricomincio da qui
- Sonohra - Good Luck My Friend
- Due di Picche - Faccia come il cuore
- Gigi D'Alessio - Non riattaccare
- Valerio Scanu - Credi in me, Per tutte le volte che...
- Modà - Sono già solo
- Giusy Ferreri - Ciao amore ciao
- J-Ax - Deca Dance
- Neffa - Nessuno
- Luca Napolitano - Forse forse
- Carmen Consoli - Mandaci una cartolina
- Nina Zilli - L'uomo che amava le donne
- Federica Camba - Magari oppure no
- Jessica Brando - Il colore del cuore
- Daniela Pedali - Se mai
- Simona Molinari e Ornella Vanoni - Amore a prima vista
- Irene Fornaciari - Messin' with My Head
- Khorakhanè - Non ho scordato
- Lucio Dalla e Francesco De Gregori - L'anno che verrà
- Renato Zero - Quando parlerò di te, Minuetto
- Massimo Ranieri - Perdere l'amore, Se bruciasse la città
- Claudio Baglioni - Questo piccolo grande amore, Mille giorni di te e di me, E tu come stai?, Niente più, Buona fortuna
- Antonello Venditti - Notte prima degli esami, Sara
- Fiorella Mannoia - Una giornata uggiosa
- Ornella Vanoni - La mia storia tra le dita
- Mario Biondi - No More Trouble
- Pino Daniele e J-Ax - Yes I Know My Way, I vecchietti fanno oh
- Cristiano De Andrè - Il pescatore
Nel corso dell'evento si sono esibiti quattro artisti internazionali:
Artisti premiati
Sono stati attribuiti i premi per i CD in base al numero di copie vendute tra maggio 2009 e maggio 2010, suddivisi in tre categorie:[3][4]
- Multiplatino: 120 000 copie vendute.
- Platino: 60 000 copie vendute.
- Oro: 30 000 copie vendute.
Oltre a questi riconoscimenti sono stati consegnati i seguenti premi:
- Compilation (Multiplatino 120 000 copie, Platino 60 000 copie).
- DVD (Platino).
- Online Single Track (Multiplatino 60.000 unità, Platino 30.000 unità).
- Premio Giovani Artisti.
- Premio alla Carriera
- Premio Speciale Arena di Verona.
- Premio CD Multiplatino
- Vasco Rossi, Tracks 2 - Inediti & rarità
- Eros Ramazzotti, Ali e radici
- Andrea Bocelli, My Christmas
- Laura Pausini, Laura Live World Tour 09
- Alessandra Amoroso, Senza nuvole
- Mario Biondi, If
- Luciano Ligabue, Arrivederci, mostro!
- Elisa, Heart
- Emma, Oltre
- Claudio Baglioni, Q.P.G.A.
- Pierdavide Carone, Una canzone pop
- Gianna Nannini, Giannadream - Solo i sogni sono veri
- Premio CD Platino
- Premio CD Oro
- Giusy Ferreri, Fotografie
- Loredana Errore, Ragazza occhi cielo
- J-Ax, Deca Dance
- Malika Ayane, Grovigli
- Carmen Consoli, Elettra
- Negramaro, San Siro Live
- Giovanni Allevi, Arena di Verona
- Valerio Scanu, Per tutte le volte che... e Valerio Scanu
- Luca Napolitano, Vai
- Neffa, Sognando contromano
- Zero Assoluto, Sotto una pioggia di parole
- Premio Compilation Platino
- Premio DVD Platino
- Online Single Track Multiplatino
- Online Single Track Platino
- Premio Giovani Artisti
- Premio alla carriera
- Premio Speciale Arena di Verona
Ascolti
Puntata
|
Telespettatori
|
Share
|
1
|
2 giugno 2010
|
2.524.000[5]
|
12,61%[5]
|
2
|
9 giugno 2010
|
2.367.000[6]
|
11,77%[6]
|
3
|
16 giugno 2010
|
1.776.000[7]
|
9,46%[7]
|
Media
|
2.222.300
|
11,28%
|
Note
- ^ Wind Music Awards 2010: a Paola Perego la conduzione, su Rockol, 6 maggio 2010. URL consultato il 29 agosto 2023.
- ^ Wind Music Awards 2010, Ligabue e Renato Zero tra le prime conferme, su Rockol, 11 maggio 2010. URL consultato il 29 agosto 2023.
- ^ Elenco premi Wind Music Awards 2010 FIMI (PDF), su fimi.it, FIMI. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2012).
- ^ Federica Palladini, Wind Music Award 2010: Le star dei Wind Music Award, su Elle, 31 maggio 2010. URL consultato il 29 agosto 2023.
- ^ a b Ascolti Tv di mercoledì 2 giugno 2010, su tvblog.it, 3 giugno 2010. URL consultato il 17 maggio 2012.
- ^ a b Ascolti Tv di mercoledì 9 giugno 2010, su tvblog.it, 10 giugno 2010. URL consultato il 17 maggio 2012.
- ^ a b Ascolti Tv di mercoledì 16 giugno 2010, su tvblog.it, 17 giugno 2012. URL consultato il 17 maggio 2012.