Nel mondo di oggi, William Brent Bell è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Con la sua crescente rilevanza nella società moderna, William Brent Bell è diventato un importante punto di discussione in vari ambiti. Sia nel mondo accademico che in quello dell'intrattenimento, c'è stato un aumento dell'interesse e dell'attenzione dedicati a William Brent Bell. Con il passare degli anni, William Brent Bell ha dimostrato di essere un argomento che continua a generare dibattiti e riflessioni, sfidando le percezioni comuni e incoraggiando nuove idee. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di William Brent Bell sulla nostra società e ne discuteremo la rilevanza oggi.
William Brent Bell (Lexington, 17 settembre 1970) è un regista, sceneggiatore produttore cinematografico statunitense.
William Brent è nato a Lexington, Kentucky. Nel 1999 dà inizio alla sua carriera girando il corto Sparkle and Charm. Nel 2000, insieme al suo amico Matthew Peterman, dirige Mercury, che fu comprato dalla Universal Studios e ha avuto come produttore cinematografico Gale Anne Hurd. La sua notorietà aumenta quando dirige il film Stay Alive. Nel 2012 ha diretto L'altra faccia del diavolo e nel 2014 Wer - La bestia, che è stato nominato in Italia con il nome di Le metamorfosi del male. Seguono The Boy nel 2016 ed il sequel The Boy - La maledizione di Brahms nel 2020. Sempre nel 2020 viene annunciato che dirigerà il prequel del noto film Orphan, intitolato Orphan: First Kill.[1] Nel 2021 dirige l'horror sovrannaturale Separazione.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47075340 · ISNI (EN) 0000 0001 1556 777X · Europeana agent/base/104884 · LCCN (EN) n2007023869 · BNE (ES) XX4744080 (data) · BNF (FR) cb15538167t (data) · CONOR.SI (SL) 114509411 |
---|