In questo articolo esploreremo l'impatto di Wilfried Van Moer su diversi aspetti della società. Dai suoi contributi in campo scientifico alla sua influenza sulla cultura popolare, Wilfried Van Moer ha lasciato il segno in innumerevoli campi. Nel corso della storia, Wilfried Van Moer è stato oggetto di dibattito e ammirazione, generando opinioni contrastanti e suscitando la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. In questo senso, è affascinante analizzare come Wilfried Van Moer abbia plasmato il mondo che conosciamo oggi, nonché le implicazioni che la sua eredità avrà per il futuro. Pertanto, questo articolo si propone di affrontare l’impatto trasversale che Wilfried Van Moer ha avuto sulla società, fornendo una visione completa della sua rilevanza e significato.
Wilfried Van Moer | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 68 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Wilfried Van Moer (Beveren, 1º marzo 1945 – Lovanio, 24 agosto 2021) è stato un calciatore belga, di ruolo centrocampista.
Giocò per cinque stagioni (dal 1960 al 1965) con il Beveren. Dal 1965 al 1968 ha militato all'Anversa. Nel 1968 passa allo Standard Liegi, in cui milita fino al 1976, anno in cui si trasferisce al Beringen. Nel 1980 si trasferì al Beveren, in cui torna dopo l'esperienza dal 1960 al 1965. Gioca dal 1982 al 1984 al Sint-Truiden. Nella stagione 1983-1984 ricoprì anche il ruolo di allenatore della squadra.
Fu per tre volte campione del Belgio con lo Standard Liegi nel 1969, nel 1970 e nel 1971. Fu anche eletto per tre volte Calciatore belga dell'anno (1966, 1969, 1970). In nazionale partecipò ai Mondiali del 1970 e del 1982 e agli Europei del 1980. Con la nazionale belga ha collezionato 57 presenze e 9 reti.
Nella stagione 1993-1994 ha svolto il ruolo di allenatore-giocatore al Sint-Truiden. Nel 1996 succede a Paul Van Himst sulla panchina della nazionale belga.
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Campionato | Presenze | Reti | Presenze | Reti | ||
1960-1961 | ![]() |
4L | 4 | 2 | 4 | 2 |
1961-1962 | 4L | 28 | 12 | 28 | 12 | |
1962-1963 | 4L | 30 | 23 | 30 | 23 | |
1963-1964 | DK | 30 | 9 | 30 | 9 | |
1964-1965 | DK | 29 | 9 | 29 | 9 | |
Totale Beveren | 121 | 56 | 121 | 56 | ||
1965-1966 | ![]() |
I | 26 | 8 | 26 | 8 |
1966-1967 | I | 26 | 3 | 26 | 3 | |
1967-1968 | I | 25 | 2 | 25 | 2 | |
Totale Anversa | 77 | 14 | 77 | 14 | ||
1968-1969 | ![]() |
I | 25 | 1 | 25 | 1 |
1969-1970 | I | 26 | 6 | 26 | 6 | |
1970-1971 | I | 28 | 6 | 28 | 6 | |
1971-1972 | I | 21 | 1 | 21 | 1 | |
1972-1973 | I | 18 | 2 | 18 | 2 | |
1973-1974 | I | 13 | 2 | 13 | 2 | |
1974-1975 | I | 20 | 4 | 20 | 4 | |
1975-1976 | I | 19 | 3 | 19 | 3 | |
Totale Standard Liegi | 170 | 24 | 170 | 24 | ||
1976-1977 | ![]() |
I | 30 | 5 | 30 | 5 |
1977-1978 | I | 28 | 5 | 28 | 5 | |
1978-1979 | I | 23 | 5 | 23 | 5 | |
1979-1980 | I | 29 | 2 | 29 | 2 | |
Totale Beringen | 110 | 17 | 110 | 17 | ||
1980-1981 | ![]() |
I | 21 | 2 | 21 | 2 |
1981-1982 | I | 28 | 4 | 28 | 4 | |
Totale Beveren | 49 | 6 | 49 | 6 | ||
1982-1983 | ![]() |
TK | 18 | 0 | 18 | 0 |
1983-1984 | TK | 8 | 0 | 8 | 0 | |
Totale Sint-Truiden | 26 | 0 | 26 | 0 | ||
Totale carriera | 553 | 117 | 553 | 117 |